Televisione

La scomparsa di Franco Bragagna

Stefano Olivari 21/03/2022

article-post

I recenti Mondiali indoor di atletica leggera di Belgrado, trasmessi dalla RAI, non sono stati commentati da Franco Bragagna e venerdì è la prima cosa che abbiamo notato. Poi li abbiamo guardati lo stesso, con il computer fisso su Raisportweb a volte 1 e a volte 2, esultando per Jacobs, ammirando Duplantis e la Rojas, soffrendo per l’idolo Ingebrigtsen a causa dell’aumento dei tatuaggi che poi significa in prospettiva diminuzione di tutto il resto. Insomma, tre belle giornate pur con l’asterisco di gare svalutate dalle assenze (non era il caso dei 60 metri). Però…

Però non c’era a commentarli il telecronista più competente in materia di atletica e forse il più competente della RAI in assoluto,  pensando alla mitizzata cultura sportiva, e come telespettatori a noi è dispiaciuto. Diciamo questo senza conoscerlo personalmente o avere alcun tipo di interesse personale. Non che Bragagna sia andato in pensione, anche se ha quasi 63 anni: lo si è ascoltato, noi poco perché quegli sport ci lasciano freddi, alle Olimpiadi Invernali di Pechino e quindi sta benissimo. Quindi se non lo si è mandato in campo a Belgrado si è trattato di scelta tecnica.

Senza farla troppo lunga, la differenza con chi lo ha sostituito (a questo giro insieme a Stefano Tilli il telecronista è stato Luca Di Bella) è stata evidente proprio perché chi lo ha sostituito non ha fatto errori, è stato pulito, è stato bravo. Però quei collegamenti di Bragagna, quei riferimenti storici, quelle battute, quelle fissazioni (sulle pronunce, sulle società giovanili, sulle parentele), addirittura anche quelle opinioni che può permettersi soltanto chi padroneggia la materia ci sono mancate. L’unica cosa che possiamo pensare è che i telecronisti-personaggi, che le pay-tv cercano di costruire con esiti spesso ridicoli, alla RAI siano meno graditi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il finale di Squid Game 3

    Da qualche giorno siamo orfani di Squid Game, visto che con la terza stagione Netflix ha chiuso a fine giugno una serie di straordinario successo in tutto il mondo. Non spoileriamo il finale, magari possiamo parlarne nei commenti qui sotto (con l’avvertenza di non leggerli, per chi non avesse ancora visto), ma possiamo dire che le […]

  • preview

    The perfect couple

    È un periodo in cui stiamo guardando soltanto fiction con protagonista Nicole Kidman, nel tempo estivo liberato dal calcio e dal down post Wimbledon: al di là delle scommesse, chi se ne frega di Darderi? The perfect couple, The undoing, fra poco Big little lies, senza il coraggio di confessare a noi stessi che l’attrice australiana nostra coetanea, […]

  • preview

    Quelli della notte

    Le celebrazioni di Quelli della notte vanno avanti da quasi 40 anni, da quel 14 giugno 1985 in cui andò in onda l’ultima puntata della trasmissione ideeata e condotta da Renzo Arbore. Anche chi non ne ha mai visto un minuto ne ha sentito parlare così tante volte che anche i più giovani considerano Quelli […]