Anni Ottanta

La nostra Neverland

Stefano Olivari 26/06/2009

article-post

Non c’è nessuna vergogna nell’affermare che la morte di Michael Jackson ci abbia colpito più di quella di un parente o di un amico, nonostante i 41 anni (nostri) ed i sogni ormai nel cassetto (ma senza Fabrizia Carminati): fin quasi all’alba siamo passati da un canale all’altro, sperando che il LA Times avesse commesso un errore e celebrando una nostra messa silenziosa. Senza entrare in discorsi musicali, visto che detestiamo il periodo Motown così caro invece ai sui sedicenti ‘veri’ fan, Jacko è un buon esempio dell’eroe anche sportivo in cui un ragazzino si vorrebbe identificare. Bravissimo nel suo campo, con il mito dell’infanzia rubata, mai arrogante, senza una ‘sua’ vera famiglia (parenti-serpenti, pseudomatrimoni e figli nati chissà come non ci hanno ovviamente mai dato motivo per essere gelosi) perchè la sua famiglia eravamo noi, distante da qualsiasi problema pratico, assediato da ricattatori e furbi, fragile, dall’immagine asessuata come è quella del campione sportivo per il bambino che ripete i suoi movimenti davanti allo specchio. E soprattutto morto giovane, per la gioia dei colonnelli Parker che potranno costruire l’industria del mito senza più essere disturbati dal presente. E per il dolore di noi asserragliati nella nostra Neverland, fatta di cose inutili che scaldano il cuore.

stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]