Atletica

La lepre Gebre e la maratona in due ore

Stefano Olivari 21/02/2014

article-post

Sapevamo che Haile Gebrselassie aveva investito bene i suoi soldi in Etiopia, ma evidentemente le cose non sono andate in questo modo se il prossimo 13 aprile uno dei più grandi mezzofondisti di sempre si ridurrà a fare la lepre fino ai 30 chilometri alla maratona di Londra. A 41 anni. La corsa ha buone probabilità di essere l’evento atletico dell’anno, visto che Gebre darà il passo al bi-campione olimpico di Londra nei 5 e 10mila Mo Farah (per lui esordio assoluto sui 42 chilometri e 195) e a tutti i maratoneti di elìte: il campione olimpico Stephen Kiprotich, il recordman mondiale Wilson Kipsang (2h03’23”, lo scorso settembre a Berlino), il recordman della maratona di Londra Emmanuel Mutai. Ufficialmente Gebre userà questi 30 chilometri per preparare la maratona di Amburgo di un mese dopo. Mah… la speranza è che l’orgoglio si impadronisca del campione e gli impedisca di fermarsi, però ovviamente non è possibile in una gara dove si lascia pochissimo al caso. Interessante è che ormai si inizi a parlare apertamente di maratona sotto le due ore, visto che secondo il magazine inglese Athletic Weekly il passaggio alla mezza che gli organizzatori hanno chiesto a Gebre è di 60’21”, con un tempo stimato ai 30 chilometri di 1h27’43”. Impressionante, soprattutto se si pensa che correndo sul passo dei 29′ si può tranquillamente diventare campione italiano (così è stato anche l’anno scorso con Jamel Chatbi) dei 10.000 in pista. Il campione olimpico (10.000) di Atlanta e Sydney si è detto certo che entro vent’anni si scenderà sotto le due ore, ma qualcuno inizia a sognare che questo accada entro due mesi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’ora dei saluti

    Oscar Eleni in fuga dal polline delle case di Lambrate dove è cresciuto l’ingegnere Iliass Aouani, mezzofondista nato alla Riccardi e ora Fiamma Azzurra, bronzo meraviglioso nella maratona mondiale finita incredibilmente al  fotofinish dopo 42 chilometri e 195 metri infernali, fra pannoloni inumiditi dall’età e dal tempo con il tedesco Petros “beffato” dal tanzaniano Simbu, […]

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]