Atletica

La lepre che si fece campione

Stefano Olivari 12/09/2009

article-post

di Stefano Olivari

Parlando dello scazzo fra Gregory Konchellah, ancora per poco Yusuf Saad Kamel, ed il Bahrein, abbiamo ricordato di sfuggita la figura di suo padre Billy. Oggi criminale con pendenze in vari stati (stupro e spaccio di droga, soprattutto), negli anni Ottanta prima lepre e poi protagonista nell’età dell’oro del mezzofondo veloce. Di ottima famiglia, da ogni punto di vista, il ventenne Billy si rivela al mondo il 10 giugno 1981 a Firenze: non vincendo, ma scandendo il passo per il record del mondo di Sebastian Coe: proprio l’1’41”73 che sarebbe stato battuto solo 16 anni più tardi da Kipketer e che ancora oggi è la seconda prestazione mondiale all time (il fantastico tempo di David Rudisha domenica scorsa a Rieti è la quarta). Passaggio di Konchellah ai 400: 49”7. Quarto all’Olimpiade di Los Angeles, campione del mondo a Roma 1987, dopo anni anni di attacchi d’asma e di stravizi vince a sorpresa anche a Tokyo 1991, battendo l’elegante Barbosa e lo sbracciante Everett. L’ultimo urrah al Mondiale 1993 di Stoccarda, in una gara che molti italiani ben ricordano: oro all’altro keniano Paul Ruto (anche lui con un passato da lepre, non a caso vince da front runner), bronzo a Konchellah, in mezzo il bellissimo argento di Giuseppe D’Urso. E’ più o meno da quei giorni che i rapporti con il figlio futuro campione sono diventati quasi inesistenti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’ora dei saluti

    Oscar Eleni in fuga dal polline delle case di Lambrate dove è cresciuto l’ingegnere Iliass Aouani, mezzofondista nato alla Riccardi e ora Fiamma Azzurra, bronzo meraviglioso nella maratona mondiale finita incredibilmente al  fotofinish dopo 42 chilometri e 195 metri infernali, fra pannoloni inumiditi dall’età e dal tempo con il tedesco Petros “beffato” dal tanzaniano Simbu, […]

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]