Di qua o di là

Israele o Palestina?

Indiscreto 27/12/2016

article-post

Dietro la decisione di Netanyahu di costruire 618 nuove case israeliane a Gerusalemme Est ci sono due discorsi distinti. Il primo è il dispetto che un Obama ai tempi supplementari ha voluto fare ai danni di Trump, facendo astenere (gli USA sono uno dei cinque paesi ad avere il diritto di veto, insieme a Russia, Cina, Regno Unito e Francia) l’ambasciatrice americana quando il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha condannato gli insediamenti israeliani. Fin qui siamo sul personale, perché politicamente gli USA di Obama non si erano in otto anni mai schierati contro Israele (non in maniera ufficiale, almeno).

Il secondo discorso, che è quello che più ci interessa, è lo sbocco politico della questione palestinese: un Israele di fatto allargato a tutta Gerusalemme e a parte della Cisgiordania, con il resto della Cisgiordania e la striscia di Gaza di fatto sotto tutela internazionale sia pure con un formale autogoverno, oppure uno stato palestinese propriamente detto, in territori da difinirsi e confinante con l’Israele attuale? Ci sono molti pro e molti contro in entrambe le situazioni, nello spirito di Indiscreto citiamo i principali contro: nel caso del grande Israele si priva in un popolo (quello palestinese) di un suo stato, nel caso dello stato palestinese si pongono basi solide (solidissime se la nuova entità sarà guidata da Hamas) per la terza guerra mondiale.

Il ‘Di qua o di là’ vorrebbe quindi prescindere dalla simpatia per le parti (la nostra è per Israele, perché è un paese democratico oltre che l’unico della zona dove le minoranze abbiano una reale tutela) e scegliere che cosa convenga al resto del mondo: Israele (nel senso di grande Israele, più Cisgiordania e Gaza  sotto tutela ONU) o Palestina (nel senso di uno stato palestinese propriamente detto)? Parliamo del presente, senza ripercorrere decenni di storia e con la consapevolezza che una soluzione che accontenti tutti non esiste: diversamente l’avrebbe già presa la Gran Bretagna, che fino al 1948 ha avuto in mano il pallino del gioco e con numeri da gestire molto inferiori a quelli attuali.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Max Pezzali o Mauro Repetto?

    I concerti di San Siro di Max Pezzali sono il pretesto per un Di qua o di là da anni Novanta, cioè la nuova frontiera della nostalgia. Sì, perché sul palco insieme a Pezzali si è presentato per alcune canzoni (le loro, quelle di Hanno ucciso l’Uomo Ragno e Nord Sud Ovest Est) Mauro Repetto, […]

  • preview

    Trump o Biden?

    Chi vincerà fra Donald Trump e Joe Biden? Ci eravamo posti la domanda due mesi fa, ma adesso si vota sul serio e tante analisi copiate dal New York Times o da siti di destra verranno messe alla prova di quelle che chiamiamo urne solo per convenzione. A poche ore dai primi risultati, che rischiano […]

  • preview

    Pelé o Maradona?

    Pelé, nato Edson Arantes do Nascimento, compie oggi 80 anni, Diego Maradona fra una settimana esatta ne fa 60. In segno di rispetto ci rifiutiamo di fare storytelling su questi due fenomeni, con il brasiliano che di fatto ha passato il testimone all’argentino: quando nel 1977 si chiuse il triennio ai Cosmos di Pelé, il […]