Animali

Inciviltà rurale

Stefano Olivari 14/11/2012

article-post

Montichiari non è solo il paese di Aldo Busi e di una società di volley defunta (Gabeca, Eurostyle, eccetera), ma anche di una protesta che entrerà nella storia. Quella messa in atto dal movimento ‘Civiltà rurale’, una fiaccolata contro quel ‘dogmatismo animalista’ che notoriamente è il vero tumore dell’Europa. Gli animali sono troppo tutelati, insomma. Racconta Bresciaoggi che l’uomo immagine della protesta non è stato un macellaio islamico e nemmeno il signor Amadori, ma nientemeno che il professor Silvio Garattini,  direttore dell’Istituto Mario Negri. Parole del prof: “Vi sono due gruppi che oggi alimentano la ribellione contro la sperimentazione animale: quelli spinti dall’etica e quelli che credono di avere soluzioni scientifiche alternative. Ma entrambi sbagliano, perché chi ama gli animali non ha diritto di imbrigliare la ricerca e chi pensa vi siano strumenti alternativi ha una visione anacronistica: sarebbe come dire che possiamo fare a meno del computer”. Ammettiamo di non capire. Se per Garattini gli animali sono esseri eticamente inferiori allora è giusto che vengano usati per la ricerca, ma per molte persone gli animali pur nella loro diversità non sono esseri inferiori. E al di là di questo hanno una percezione del dolore paragonabile alla nostra: in altre parole, il nostro diritto si basa solo sulla forza. A seconda delle fonti varia il numero dei partecipanti a questa manifestazione: quasi 200 persone, facendo una media. Fra questi cacciatori (se no a chi sparerebbero?), imprenditori zootecnici (non è che possono riciclarsi come organizzatori di eventi), imprecisati ‘studiosi’ (hanno bisogno di cavie) e, secondo il quotidiano, addirittura anche veterinari. Quello su veterinari che lavorano per aziende zootecniche è un discorso già fatto, su Indiscreto, qualcuno si è anche offeso (ci dispiace, ma il pollo della situazione ha avuto danni peggiori del turbamento) sostenendo che un veterinario non è necessariamente un animalista. E’ un tecnico, anche lui.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto costa mantenere un gatto

    Quanto costa mantenere un gatto o un cane? Insomma, un animale domestico di quelli più diffusi. Abbiamo letto una notizia basata su una ricerca di Changes Unipol elaborata dall’IPSOS, secondo cui la spesa per un animale domestico supera i 1.000 euro l’anno. Sui 70 euro al mese di media per un gatto o un cane, […]

  • preview

    Cosa fare quando vedi un cinghiale

    Come bisogna reagire quando si incontra un cinghiale? Domanda che si fanno non soltanto i residenti a Roma e alcuni di quelli di Milano, ma anche quelli di zone d’Italia abituate alla convivenza con questo animale, la cui presenza nel nostro paese è negli ultimi anni davvero esplosa: nel 2010 i cinghiali in Italia erano […]

  • preview

    Zouma da prendere a calci

    Kurt Zouma sarebbe da prendere a calci in maniera molto più violenta rispetto a quanto fatto da lui al suo gatto, con tanto di video girato dal fratello sghignazzante (un altro genio) e postato su Snapchat, video che ha fatto infuriare mezza Inghilterra e una gran parte dei sostenitori del West Ham. Questo il link […]