In Evidenza
Vraghinaroda, l’arte di odiare il popolo e il pop
L' ultimo libro scritto da Tommaso Labranca, pochi mesi prima della sua morte, è uno dei più duramente labranchiani della sua sterminata produzione. Vraghinaroda ' Viaggio allucinante fra creatori, mediatori e fruitori dell' arte ci dicono sia già introvabile: prodotto dalla sua casa editrice, la 20090, tiene davvero fede alla promessa del sottotitolo. Un saggio che di romanzato [' ]
Roma 2024, giornalisti che contano niente
La storia della candidatura olimpica di Roma 2024 si presta a tante considerazioni discutibili, comunque la si pensi sull' opportunità di organizzare i Giochi, ma almeno una certezza emerge granitica: i grandi media e i giornalisti non contano più niente e quelli sportivi ovviamente meno di niente, nonostante l' autostima di qualcuno rimanga smisurata. Perché mai c' era [' ]
I Giochi di Ylenia (ovvero, Icardi non è da Inter)
Il giorno dopo Empoli-Inter è un giovedì come tanti altri, per lo meno al Champions Pub. Se Brad Pitt e Angelina Jolie si fossero lasciati proprio lì, litigando di fronte al Simply perché Angelina aveva preso il brownie della Cameo invece della crostata in offerta a 1,99 con pochi atomi di marmellata, tutti avrebbero comunque continuato [' ]
Diletta e gli strani hacker di iCloud
Siccome il collega Fabrizio Biasin ha scritto che se non ti occupi della Diletta (in senso giornalistico, per carità) non sei nessuno, allora voglio dire la mia. Ma non sul fatto che ancora oggi ' A.D. 2016 ' una bella ragazza che mostra le tette scateni l' uomo di Neanderthal che è in noi, ma piuttosto [' ]
Riapertura dei Navigli?
[poll id=' 195' ] Qualche giorno fa il sindaco di Milano Giuseppe Sala è tornato a parlare di un suo vecchio progetto, quello della riapertura dei Navigli, in pratica annunciando un referendum sul tema. Mi rendo conto che sia un tema locale, ma del resto sono un gatto milanese (come 9mila lettori di Indiscreto) e in ogni [' ]
Il rumore non fa gol, unicità di Facchetti
Soltanto Giacinto Facchetti poteva farci entrare nel mondo della graphic novel, dal quale ci tengono lontani i nostri pregiudizi anti-intellettualistici. Magari infondati, si tratta pur sempre di pregiudizi, ma fortissimi in chi in vita sua non ha perso un numero di Tex o Alan Ford. Soltanto Facchetti, dicevamo, perché già Meazza non sarebbe stato abbastanza. [' ]
La Disciplina di Garbo
“Pensare è il mio rumore”. Così Garbo cantava nel brano Onda elettrica contenuto nell’album ' Gialloelettrico' del 2005. E in effetti di rumore pensando, nel senso positivo, lui in 35 anni di carriera ne ha fatto parecchio. Dagli esordi di inizio anni Ottanta in un’epoca d’oro per la discografia, arrivando fino ai più difficili giorni nostri [' ]
La promozione del gioco online in tivù
In tempi recenti abbiamo notato come in tv siano molto aumentate le pubblicità inerenti il gioco online, e nello specifico quelle dei casinò, che utilizzano lo spazio mediatico generalista (non quindi nicchie per appassionati) per accrescere la loro notorietà. Questo fenomeno specie durante la fascia serale-notturna è piuttosto frequente. Nonostante la vigente la normativa italiana [' ]
Tanto non legge più nessuno
Oscar Eleni da una stazione dell’ignoranza, portando fiori per i reduci dalle Paralimpiadi di Rio. Giganti. Quelli che hanno portato medaglie, ma anche tutti gli altri. Sì, certo, per Beatrice Vio, Zanardi, la Caironi, Assunta Legnante qualche brivido in più, ma da Morlacchi in poi è stato un brivido unico. Disabile sarà lei che non [' ]
Di Canio o Sky?
[poll id=' 194' ] In molti, ma non moltissimi considerando il peso di Sky come inserzionista pubblicitario, hanno parlato della vicenda che ha portato l' azienda a cancellare il programma condotto da Paolo Di Canio sulla Premier League e poi anche Di Canio stesso da altri tipi di interventi. Mentre scriviamo queste righe Di Canio non risulta come [' ]









