Atletica

Il vero record di Jacobs

Stefano Olivari 27/12/2021

article-post

I cinque ori dell’atletica italiana ai Giochi di Tokyo hanno portato ad un boom di tesseramenti: letto su Repubblica che al 10 dicembre scorso i tesserati FIDAL risultavano 226.039, 40.431 rispetto al 2020. Un incremento del 21,7% che è pesantissimo perché per l’atletica le Olimpiadi sono state in agosto e quindi l’effetto Jacobs è stato sfruttato soltanto per pochi mesi.

Insomma, nel 2022 le cose potrebbero andare addirittura meglio e tutto questo nell’assenza assoluta di promozione da parte della federazione presieduta da Stefano Mei. Fortunata nel raccogliere il lavoro di quelli che venivano sbeffeggiati per gli zero titoli (ultimo oro olimpico Schwazer 2008, ultimo oro mondiale Gibilisco 2003) ma che intanto qualcosa seminavano.

Non chiedevamo baracconate, ma soltanto qualche maglietta celebrativa ed atleti mandati in televisione nel contesto giusto: poi qualcuno si lamenta che per monetizzare vadano al Grande Fratello o a Ballando con le Stelle… In ogni caso l’impatto di Jacobs, Tortu, Tamberi, eccetera sull’immaginario collettivo giovanile è stato talmente grande che nelle categorie Under 15 i tesseramenti sono aumentati addirittura del 36%.

Nella fascia d’età 14-15 anni si è Cadetti, in quella 12-13 Ragazzi e in quella 6-11 Esordienti: da amanti dell’atletica ci permettiamo di consigliare altri sport, con una maggiore componente di gioco, prima degli 11 anni, anche se nella realtà che osserviamo nel 2021 gli Esordienti provano un po’ di tutto e difficilmente si annoiano. Meglio arrivare all’atletica più consapevoli, per apprezzarne i valori (sempre che li si capisca).

Effetto Jacobs, dicevamo. Un po’ saranno stati i ragazzi che hanno chiesto di provare l’atletica, un po’ saranno stati i genitori, questi comunque sono i risultati che rimarranno nel tempo di un’Olimpiade irripetibile. Ai prossimi Mondiali, dal 15 al 24 luglio 2022 a Eugene, ci stupiremmo infatti di vederne anche soltanto uno, di oro italiano. Fra Coleman carico, Tamberi scarico e la marcia che ha mille variabili si può soltanto fare peggio ed in fondo è nella natura di questo sport dove ad ogni livello il ‘qui e adesso’ è un dovere. Il vero record di Jacobs, quello che durerà più del 9″80 nei 100 o del 37″50 nella staffetta, è aver fatto sognare qualcuno con l’atletica.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’ora dei saluti

    Oscar Eleni in fuga dal polline delle case di Lambrate dove è cresciuto l’ingegnere Iliass Aouani, mezzofondista nato alla Riccardi e ora Fiamma Azzurra, bronzo meraviglioso nella maratona mondiale finita incredibilmente al  fotofinish dopo 42 chilometri e 195 metri infernali, fra pannoloni inumiditi dall’età e dal tempo con il tedesco Petros “beffato” dal tanzaniano Simbu, […]

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]