Formula 1

Il valore di Sebastian Vettel

Stefano Olivari 28/07/2022

article-post

Sebastian Vettel ha annunciato il ritiro dalle corse al termine di questa stagione di Formula 1, a soltanto 35 anni, ma psicologicamente si era già ritirato da molto tempo, dagli ultimi tristi anni alla Ferrari prima di salutare il predestinato Leclerc e chiudere con la Aston Martin. È quindi il momento di collocarlo nella storia della Formula 1, al di là dello wikipedismo che direbbe che ha vinto un titolo mondiale più di Senna (viene in mente il Franco Rossi, privo di patente, che per prendere in giro gli statistici diceva correttamente di avere vinto un solo gran premio meno di Alesi) e degli stessi anni alla Ferrari che per un appassionato italiano spesso contano più di tutto sul resto: un po’ come giudicare Socrates per l’anno fatto alla Fiorentina o Di Maria per la prossima stagione alla Juventus.

Certo il pilota tedesco è stato il volto non soltanto della Red Bull ma anche della Ferrari di Marchionne (nessun uomo di tale spessore è stato dimenticato così velocemente), quella post Montezemolo, quella che ha provato a contrastare lo strapotere Mercedes senza riuscirci. La nostra domanda è quindi molto semplice: come collocare Vettel nella storia della Formula 1? Un bravo pilota che ha azzeccato un filotto fortunato con la migliore macchina oppure un grande che ha avuto la sfortuna mediatica di arrivare dopo Schumacher e prima dell’era Hamilton, che peraltro ha iniziato a vincere prima di lui?

Ricordando ancora bene le meravigliose battaglie con Alonso (su tutte quella del 2010, con anche Hamilton e Webber coinvolti), questa la nostra personale classifica piloti di Formula 1 che abbiamo visto correre, quindi dal 1974 in poi, prescindendo dai numeri: primo Senna, secondo Schumacher, terzo Hamilton, quarto Alonso, quinto Verstappen, sesto Vettel, settimo Piquet, ottavo Lauda, nono Mansell, decimo Prost. Il tifo è un’altra cosa e parte da Hunt per proseguire con Patrese (una vera malattia), Senna, Irvine, Montoya, Alonso e adesso Leclerc. Ciao Sebastian, grande stile nella vittoria ed anche nell’addio, senza sceneggiate o discorsi scritti da altri.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]

  • preview

    Senna

    Abbiamo seguito religiosamente Senna, sia nel senso di Ayrton fino a quando ha vissuto sia in quello della serie vista su Netflix: sei episodi molto curati e anche emozionanti, che scontano soltanto po’ il peccato originale di essere un’opera autorizzata dalla famiglia. Poi è ovvio che i biopic siano rivolti ai fan del personaggio, impossibile […]

  • preview

    F1 Backstage

    Abbiamo già detto di essere stati enormi tifosi di Riccardo Patrese? Sicuramente sì, visto che Indiscreto esiste da 24 anni. Tifosi con un’intensità maggiore rispetto ad altri nostri favoriti in Formula 1 come De Angelis, Senna, Irvine, Montoya, Alonso e adesso Leclerc. Di Patrese ci piaceva tutto, anche la sfortuna in gara (detto di uno […]