Economia

Il momento di comprare oro

Indiscreto 05/08/2020

article-post

È il momento di comprare oro? Domanda di attualità adesso che l’oro ha superato il muro dei 2.000 dollari ad oncia (mentre scriviamo questo post è a 2.021), ma che ci eravamo già fatti in marzo quando l’oncia era 1.472 e che quasi dieci anni fa, sempre sul vituperato Indiscreto, si era posta in chiave geopolitica l’indimenticata Anna Laura. Non occorre essere un economista, ma basta saperne come Imen Jane, per affermare che in un periodo di grande incertezza l’oro di solito aumenti il suo valore.

Ma adesso stiamo andando oltre ogni previsione, a meno che i padroni del mondo sappiano con certezza che in settembre scoppieranno tumulti di piazza generalizzati e rivoluzioni. In concreto abbiamo letto che Goldman Sachs prevede un rally dell’oro fino a quota 2.300 dollari, quindi la raccomandazione (di Goldman Sachs, noi non ne facciamo perché se conoscessimo bene la materia non ne scriveremmo ma, come da lezione di Taleb, investiremmo) sull’oro sarebbe in questo momento di comprare, anche a livelli così alti.

È ancora il momento di comprare oro, quindi? Detto che anche l’argento sta andando benissimo, comprare oro adesso è in parte una scommessa su un crollo sociale ed economico, ma in parte anche una questione di logica, che non a caso sta facendo virare molti investitori sugli una volta sbeffeggiati bitcoin: in un mondo che sta venendo inondato di soldi, da keynesiani della mutua, di destra e sinistra, con impieghi sempre meno numerosi, un bene scarso viene ritenuto a torto o a ragione come qualcosa di più interessante rispetto agli anni scorsi. Nessuno, o quasi, di noi fa il trader, ma tutti abbiamo un’idea di come sarà il mondo fra sei mesi. Ecco, rispondiamoci da soli.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]