Economia

Il momento di comprare oro

Indiscreto 05/08/2020

article-post

È il momento di comprare oro? Domanda di attualità adesso che l’oro ha superato il muro dei 2.000 dollari ad oncia (mentre scriviamo questo post è a 2.021), ma che ci eravamo già fatti in marzo quando l’oncia era 1.472 e che quasi dieci anni fa, sempre sul vituperato Indiscreto, si era posta in chiave geopolitica l’indimenticata Anna Laura. Non occorre essere un economista, ma basta saperne come Imen Jane, per affermare che in un periodo di grande incertezza l’oro di solito aumenti il suo valore.

Ma adesso stiamo andando oltre ogni previsione, a meno che i padroni del mondo sappiano con certezza che in settembre scoppieranno tumulti di piazza generalizzati e rivoluzioni. In concreto abbiamo letto che Goldman Sachs prevede un rally dell’oro fino a quota 2.300 dollari, quindi la raccomandazione (di Goldman Sachs, noi non ne facciamo perché se conoscessimo bene la materia non ne scriveremmo ma, come da lezione di Taleb, investiremmo) sull’oro sarebbe in questo momento di comprare, anche a livelli così alti.

È ancora il momento di comprare oro, quindi? Detto che anche l’argento sta andando benissimo, comprare oro adesso è in parte una scommessa su un crollo sociale ed economico, ma in parte anche una questione di logica, che non a caso sta facendo virare molti investitori sugli una volta sbeffeggiati bitcoin: in un mondo che sta venendo inondato di soldi, da keynesiani della mutua, di destra e sinistra, con impieghi sempre meno numerosi, un bene scarso viene ritenuto a torto o a ragione come qualcosa di più interessante rispetto agli anni scorsi. Nessuno, o quasi, di noi fa il trader, ma tutti abbiamo un’idea di come sarà il mondo fra sei mesi. Ecco, rispondiamoci da soli.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]