Calcio

Il metodo già sperimentato

Stefano Olivari 18/04/2011

article-post

Adriano Galliani ha capito perché l’Inter è stata eliminata dalla Champions League da una squadra da metà classifica in Bundesliga. Per non parlare di Milan e Roma, fermatesi al turno prima, o della Sampdoria che non è più fra noi (anzi, tra loro) fin dall’estate scorsa e che in 9 mesi è passata dal quasi Paradiso alla quasi B.
”Il fair play finanziario fa male all’Italia”, questo il concetto espresso dall’amministratore delegato del Milan all’interno di un discorso più ampio ma sempre riguardante il presunto declino del calcio italiano (quindi lo scudetto del Milan vale meno di quelli degli anni scorsi? Così, per sapere…). Quindi non è che l’Inter sia piena di trentenni stanchi o che le scelte di Leonardo siano state discutibili, il problema è una direttiva Uefa che entrerà a pieno regime (forse) nel 2017 e sarà aggirabile in scioltezza con l’ausilio di aziende terze ma non troppo: con cento fra gold sponsor, silver, fornitori, licenziatari, amici degli amici, sarà poi questo gran problema effettuare una triangolazione? Secondo Galliani ”non ci potranno essere più i mecenati che intervengono con i loro capitali. Le squadre italiane, che non hanno stadi di proprietà nè agevolazioni fiscali, fatturano molto meno rispetto alle big europee e per questo saranno molto penalizzate da queste nuove norme introdotte dall’Uefa”. Si vede che il Milito di quest’anno ha guardato il bilancio dell’Inter (l’anno scorso, quando segnava anche di nuca con un rimpallo, non lo conosceva), mentre Ibrahimovic (come ingaggio netto al top nel mondo insieme a CR7) si interessa di contabilità solo al martedì o al mercoledì. La buona gestione secondo Galliani è quindi quella del ricco che ci mette i soldi per i motivi più diversi (non tutti confessabili), come sanno anche le più scalcinate squadre di ciclismo o di hockey a rotelle. Ma allora l’amministratore delegato del Milan lo potrebbe fare chiunque. A tutto c’è però una spiegazione: le parole di Galliani sono di poche ore dopo quelle di Berlusconi sulle tasse troppo alte, che impedirebbero di prendere i giocatori alla Cristiano Ronaldo. Qualche anno fa un metodo era stato trovato, con successo di pubblico anche se non di critica.
Stefano Olivari
(già pubblicato sul Guerin Sportivo)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]