Calcio

Il contratto di Mancini

Indiscreto 18/11/2020

article-post

L’Italia di Mancini gioca bene e ha ridato alla Nazionale un’immagine pulita e positiva, al di là dei risultati dell’Europeo 2021 e del Mondiale 2022, se mai si giocheranno. Però ci sembra di ricordare che in due anni l’unica vittoria contro una squadra nei primi 50 posti del ranking FIFA sia stata proprio quella, peraltro molto convincente, di domenica scorsa contro la Polonia (Correzione: anche l’Olanda). Per questo il dibattito tutto mediatico sul suo contratto, come se fosse un’emergenza del Paese, ci sembra surreale.

Intanto perché un contratto c’è già, fino al Mondiale qatariota. E Gravina, che essendo arrivato ‘dopo’ Mancini non lo ha scelto, è stato un po’ tirato in mezzo dai media che hanno abbracciato la narrazione dell’Italia dei giovani. Uno schema non inedito, che da quando leggiamo abbiamo notato in tutte le epoche successive a un disastro: l’Italia di metà anni Settanta di Bernardini e Bearzot (anche lì ci fu una fase in cui veniva convocato chiunque), quella di Vicini dal 1986 almeno fino all’Europeo in Germania, quella di Prandelli dopo la fine dell’era Lippi.

Senza troppa dietrologia, ma se leggete Indiscreto almeno un po’ dovete accettarla (se no ci sono il Televideo e gli account social ufficiali), dal punto di vista politico dire Mancini è un po’ come dire Malagò ed in questo momento il presidente del CONI si sta giocando la partita della vita cercando di salvare tutte le sue poltrone, a partire dal ruolo decisivo nei Giochi del 2026.

Non è che la FIGC, una federazione che giustamente se ne è sbattuta del populista (in quel momento storico, oggi sarebbe diverso) ‘blocchiamo tutto’ del CONI che puntava l’indice contro il calcio irresponsabile che andava avanti, muoia dalla voglia di firmare cambiali in bianco visto come cambiano le situazioni da una partita all’altra. Bravissimo Mancini, ma non è che con un contratto a vita lavorerebbe meglio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Bologna 2024/25: analisi e pronostici per scommesse vincenti

    Il Bologna sta vivendo una stagione entusiasmante in Serie A, culminata finora con un sorprendente quarto posto in classifica. Guidati da un’ottima organizzazione tattica e da individualità di spicco, i rossoblù hanno saputo bilanciare al meglio la fase difensiva e quella offensiva, rivelandosi una delle squadre più interessanti del campionato. La regolarità nei risultati ha […]

  • preview

    Brian Clough

    The greatest manager England never had: il titolo di questo bel documentario della BBC, intercettato nelle nostre notti da schiavi dell’algoritmo di YouTube, dice tutto su Brian Clough, che oggi avrebbe compiuto 90 anni se non fosse morto nel 2004. Già, perché Clough non ha mai allenato l’Inghilterra nonostante sia stato l’allenatore inglese più vincente […]