Atletica

Il complotto contro Schwazer

Stefano Olivari 13/09/2019

article-post

I media italiani hanno deciso, quasi compatti, che c’è stato un complotto dell’Agenzia mondiale antidoping ai danni di Alex Schwazer e del suo allenatore Sandro Donati. Però dalle quattro ore di incidente probatorio di ieri a Bolzano è venuta fuori una sola verità, emersa dal rapporto dei RIS di Parma presentato dal colonnello Lago: nei campioni di urina associati a Schwazer l’unica urina presente è quella di Schwazer stesso.

Insomma, nessuna aggiunta di urina per così dire ‘dopata’. Questo non esclude in linea teorica che i campioni possano essere stati manomessi in altro modo ed è per questo che l’oro olimpico di Pechino nella 50 chilometri di marcia non è stato ancora rinviato a giudizio dal Gip. L’ultima linea di difesa del marciatore altoatesino è che l’urina del secondo flacone (campione B) ha una concentrazione di DNA 3,69 volte superiore a quella del primo (campione A).

Una differenza che il perito della WADA ha spiegato con il fatto che il maggiore uso del campione A ai fini di analisi porta ad una diminuzione della concentrazione del DNA per i ripetuti scongelamento e congelamenti. Non siamo biologi o chimici, ma notiamo da parte anche di loro pareri diversi sulla questione: è proprio a questa area di dubbio che si aggrappa la difesa di Schwazer, ma più che altro di Donati.

Il dubbio riguarda peraltro anche i mandanti del complotto, visto che nel 2016 l’operazione ‘Grande rientro di Schwazer pulito’ era stata sostenuta dal CONI e dalla FIDAL (unica delle federazioni dei grandi sport ad essere pro Malagò, fra l’altro), con diversi milioni spesi per organizzare la Coppa del Mondo di marcia a Roma. Insomma, non proprio un rientro contro il ‘sistema’ e sicuramente non il primo nel mondo di un atleta ex dopato confesso. Come mai la WADA non è ancora riuscita ad incastrare Gatlin, che non vive su Marte?

Una materia per cui in ogni caso non si possono vendere certezze innocentiste o colpevoliste, ma dove è facile, per imputati sostenuti da personaggi con buoni agganci nei media, buttarla in caciara e far passare nella testa dell’opinione pubblica, della pancia del paese, che sì, in fondo, qualcosa di poco chiaro c’è stato e che Schwazer sia rimasto vittima di un complotto. Ma al momento non c’è alcuna evidenza, o anche solo probabilità, che sia andata così.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’ora dei saluti

    Oscar Eleni in fuga dal polline delle case di Lambrate dove è cresciuto l’ingegnere Iliass Aouani, mezzofondista nato alla Riccardi e ora Fiamma Azzurra, bronzo meraviglioso nella maratona mondiale finita incredibilmente al  fotofinish dopo 42 chilometri e 195 metri infernali, fra pannoloni inumiditi dall’età e dal tempo con il tedesco Petros “beffato” dal tanzaniano Simbu, […]

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]