Articoli

Il colpo del Pulcino Pio

Alvaro Delmo 25/10/2012

article-post

La prima volta che lo abbiamo sentito nominare eravamo in gita in montagna. Ambiente silenzioso, solo il vento che passava tra i rami, qualche uccellino cinguettava e all’improvviso dalla bocca di alcuni preadolescenti è uscito questo motivetto: “E il pulcino Pio, e il pulcino Pio…”. Al momento non ci abbiamo fatto molto caso senonché nei giorni successivi a ogni incontro di ragazzi, figli di amici o che passavano per strada, il tormentone era sempre lo stesso: “E il pulcino Pio, e il pulcino Pio…”. Da lì abbiamo capito che l’estate 2012 sarebbe stata quella del pulcino Pio, diventato in breve un personaggio amato e odiato a seconda dei casi, capace di monopolizzare l’attenzione dei giovani.

Tanto di cappello a quelli della romana Radio Globo che hanno avuto l’idea di proporre in Italia questo personaggio e la relativa canzone che in realtà però non presenta nulla di nuovo, perlomeno se pensiamo al modello di altre filastrocche in musica del passato, con l’inserimento e la successiva ripetizione in fila di nuovi elementi. Ci viene in mente (e non solo a noi) ad esempio Alla fiera dell’est di Angelo Branduardi o Nella vecchia fattoria del Quartetto Cetra, a loro volta non totalmente originali. In realtà il pulcino Pio non è infatti nient’altro che una elaborazione ed adattamento della composizione brasiliana O Pintinho (Piu) di Erisvaldo Da Silva degli anni ’80, come la stessa Radio Globo ha puntualizzato con un comunicato ufficiale.

Intanto, mentre da poco è stato cambiato il finale con la vendetta sul trattore, sono state pubblicate compilation nel nome del pulcino dove – in quella Ufficiale – si affiancano brani come Tuca Tuca di Raffaella Carrà, Gioca Jouer di Claudio Cecchetto o Il ballo del qua qua di Romina Power (tutte in versione originale) a cover di Vamos a la Playa (e passi pure) e Le tagliatelle di Nonna Pina (!!!).

Stesso concetto per la raccolta Village Dance Party, sempre ‘sponsorizzata’ in copertina dal nostro piccolo amico giallo, con classici come Cicale di Heather Parisi, Ymca dei Village People e Ma il cielo sempre più blu di Rino Gaetano, remixata (ahinoi) per l’occasione. Detto questo non resta che fare di nuovo i complimenti a Radio Globo per il colpaccio, con un unico dubbio: siamo sicuri che il gallo faccia Corococo?. “E il pulcino Pio, e il pulcino Pio…”.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]