Atletica

Il buon sangue di Bezabeh

Stefano Olivari 09/12/2013

article-post

L’Europeo di cross era stato inventato 20 anni fa per dare un minimo di visibilità agli europei e ieri a Belgrado ha toccato uno dei suoi punti  più bassi. La gara più importante, quella che l’anno scorso fu di Lalli (assente per maratonismo, mentre il bronzo 2012 Meucci si è ritirato), è stata vinta da un Alemayehu Bezabeh che non aveva un solo requisito per essere in una competizione del genere. Prima di tutto la nazionalità: Bezabeh dalla natìa Etiopia è arrivato in Spagna come immigrato illegale nel 2004, asserendo di non sapere la sua data di nascita. D’ufficio, nonostante secondo i medici che lo avevano visitato sembrasse almeno un 25enne, gli fu assegnata una data di nascita del 1986. A questo punto tutto era in regola per l’espulsione, ma nel frattempo Bezabeh aveva iniziato a correre e a vincere gare su strada in mezza Spagna, così gli si regalò un passaporto per meriti sportivi. E Bezabeh ha saputo sdebitarsi prima arrivando undicesimo nei 5mila ai Giochi Olimpici di Pechino, poi vincendo l’Europeo di cross nel 2009 (a 23 anni teorici) e quest’anno. In mezzo l’Operacion Galgo del 2010, una delle poche indagini semi-serie della giustizia spagnola contro il doping. Per essere sintetici: Bezabeh fu beccato con in mano una sacca contenente il suo stesso sangue, pronto a farsi praticare l’autoemotrasfusione in compagnia di un amico ciclista (l’amico ciclista non manca mai, mentre l’amico calciatore corre come un indemoniato solo sulla base di ‘motivazioni’ e di ‘squadra brava ad occupare il campo’). Le poche rivelazioni sulle complicità e una grottesca autodifesa (Bezabeh spiegò alla federatletica spagnola che credeva che il sangue servisse per analisi: una sacca!) gli sono valse la ‘squalifichina’ di due anni alla spagnola e solo per l’intervento del Consiglio superiore dello Sport (perché la federazione l’aveva dopo qualche mese assolto). Con ritorno alla Mario Boni, più forte di prima.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]