logo

Attualità

I mitici, colpo gobbo a Milano

Stefano Olivari 03/11/2020

article-post

Questa mattina a Milano c’è stata una rapina presso la filiale del Credit Agricole di via Stoppani, zona Città Studi a poca distanza dal Bar Basso (ci piace citare i monumenti), quello del Negroni sbagliato. Rapina a mano armata, ma per fortuna terminata senza morti e feriti, con i rapinatori che sono arrivati e sono scappati passando dalle fogne. Alzi la mano chi non ha pensato all’istante a I Mitici – Colpo gobbo a Milano, uno dei più bei film dei fratelli Vanzina ed il nostro preferito della loro produzione anni Novanta.

Film che ha come protagonisti due rapinatori romani in trasferta, interpretati da Claudio Amendola e Ricky Memphis, oltre a una strepitosa Monica Bellucci, per sempre Deborah con l’acca, molto simpatica e centrata, con frasi da leggenda come ‘Ma che me stai a scippà er culo?’. Ne I mitici la rapina deve avvenire in una gioielleria di Milano (diretta da un Umberto Smaila al top, comunque per noi Smaila è sempre al top), non in una banca, la cosa in comune con la realtà odierna è che la banda arriva dalle fogne.

Come spesso avviene nel miglior cinema italiano, come appunto quello dei Vanzina, stampati nella mente rimangono anche i non protagonisti. Davvero, è il caso di dirlo, mitici: dal manutentore delle fogne Tonino (un Tony Sperandeo non ancora ghettizzato nell’accoppiata Sicilia-mafia), alla vecchia affittacamere milanese, la signora Motta (una Mirella Falco che i Vanzina avevano già utilizzato in Piedipiatti), fino a un Ugo Conti di culto nella parte dell’acrobata Igor: impossibile non ridere, anche alla centesima visione, quando viene colpito dalla diarrea dopo avere stramangiato.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Rinasce lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente…

  • preview

    Latino alle medie

    Il ritorno dello studio del latino alle medie (oggi scuola secondaria di primo grado), sia pure in forma facoltativa, è una buona notizia. Lo diciamo senza averlo mai fatto, il latino alle medie, visto che fu tolto nel 1977, un anno prima che iniziassimo questi terribili tre anni in cui i ragazzi, soprattutti i maschi, […]

  • preview

    Desiderio 2025

    Auguri sinceri di buon 2025 a tutte le persone che nel 2024 hanno dedicato qualche minuto della loro vita, quando non ore e in certi casi, sommando tutto, lettura e commenti, addirittura giorni a Indiscreto. Sono i soliti auguri, è vero, ma essere qui per la venticinquesima volta (i primi auguri su questo sito risalgono […]