Televisione

I minorenni del televoto

Indiscreto 09/02/2024

article-post

Una quota del destino dei cantanti del Festival di Sanremo 2024 è affidata al televoto: come minimo il 34%, pensando a come verranno determinate le prime 5 posizioni in classifica. Televoto che è riservato in teoria ai maggiorenni, con un numero limitato di 5 voti per ognuna delle due modalità disponibili: telefono (da fisso) ed SMS (da mobile). Al costo di 50 centesimi (51 se con chiamata, da capire perché).

Ora la domanda che sorge spontanea è: ma se il voto è riservato ai maggiorenni la (eventuale) pioggia di voti agli idoli dei ragazzini da chi è espressa? Facile risposta visto che i contratti dei telefoni dei minorenni sono intestati ai genitori o comunque ad adulti (che magari verranno anche costretti a votare dai loro smartphone…), per cui la regola è totalmente inutile. Quanti maggiorenni voterebbero per Angelina Mango? Domanda non retorica: magari tanti, ma senz’altro in proporzione minore rispetto agli adolescenti. 

Detto questo, ci ricordiamo bene i tempi del Sanremo con i voti Totip per cui bisognava andare in ricevitoria a giocare sui cavalli, cosa che in pochi avevano o avrebbero fatto, per poter votare il proprio cantante preferito. Ora alcuni ippodromi hanno chiuso e il Totip è sparito dal 2007, mentre al pubblico vengono comunque chiesti i voti (e soldi) per costruire la classifica. In altre parole, c’è sempre un metodo moderno per estrarre qualche soldo dalle tasche dei telespettatori. 

Al di là del fatto che, proprio sul piano logico, può sfuggire perché chiedere a un giurato di pagare per esprimere un voto funzionale a qualcosa che porta soldi nella cassa di chi lo organizza (si potrebbero limitare il numero dei voti anche con un servizio gratuito, estendendo però enormemente la platea. O forse lo si fa per evitare proprio che si scatenino numerazioni automatiche…), la domanda indiscreta se al di là delle elezioni politiche, scolastiche o di condominio avete mai votato per qualcosa o qualcuno. Sanremo, Miss Italia, sagre di Paese o altri concorsi in cui si poteva esprimere il proprio giudizio. Da maggiorenni, ovviamente…

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il finale di Squid Game 3

    Da qualche giorno siamo orfani di Squid Game, visto che con la terza stagione Netflix ha chiuso a fine giugno una serie di straordinario successo in tutto il mondo. Non spoileriamo il finale, magari possiamo parlarne nei commenti qui sotto (con l’avvertenza di non leggerli, per chi non avesse ancora visto), ma possiamo dire che le […]

  • preview

    The perfect couple

    È un periodo in cui stiamo guardando soltanto fiction con protagonista Nicole Kidman, nel tempo estivo liberato dal calcio e dal down post Wimbledon: al di là delle scommesse, chi se ne frega di Darderi? The perfect couple, The undoing, fra poco Big little lies, senza il coraggio di confessare a noi stessi che l’attrice australiana nostra coetanea, […]

  • preview

    Quelli della notte

    Le celebrazioni di Quelli della notte vanno avanti da quasi 40 anni, da quel 14 giugno 1985 in cui andò in onda l’ultima puntata della trasmissione ideeata e condotta da Renzo Arbore. Anche chi non ne ha mai visto un minuto ne ha sentito parlare così tante volte che anche i più giovani considerano Quelli […]