Televisione

I minorenni del televoto

Indiscreto 09/02/2024

article-post

Una quota del destino dei cantanti del Festival di Sanremo 2024 è affidata al televoto: come minimo il 34%, pensando a come verranno determinate le prime 5 posizioni in classifica. Televoto che è riservato in teoria ai maggiorenni, con un numero limitato di 5 voti per ognuna delle due modalità disponibili: telefono (da fisso) ed SMS (da mobile). Al costo di 50 centesimi (51 se con chiamata, da capire perché).

Ora la domanda che sorge spontanea è: ma se il voto è riservato ai maggiorenni la (eventuale) pioggia di voti agli idoli dei ragazzini da chi è espressa? Facile risposta visto che i contratti dei telefoni dei minorenni sono intestati ai genitori o comunque ad adulti (che magari verranno anche costretti a votare dai loro smartphone…), per cui la regola è totalmente inutile. Quanti maggiorenni voterebbero per Angelina Mango? Domanda non retorica: magari tanti, ma senz’altro in proporzione minore rispetto agli adolescenti. 

Detto questo, ci ricordiamo bene i tempi del Sanremo con i voti Totip per cui bisognava andare in ricevitoria a giocare sui cavalli, cosa che in pochi avevano o avrebbero fatto, per poter votare il proprio cantante preferito. Ora alcuni ippodromi hanno chiuso e il Totip è sparito dal 2007, mentre al pubblico vengono comunque chiesti i voti (e soldi) per costruire la classifica. In altre parole, c’è sempre un metodo moderno per estrarre qualche soldo dalle tasche dei telespettatori. 

Al di là del fatto che, proprio sul piano logico, può sfuggire perché chiedere a un giurato di pagare per esprimere un voto funzionale a qualcosa che porta soldi nella cassa di chi lo organizza (si potrebbero limitare il numero dei voti anche con un servizio gratuito, estendendo però enormemente la platea. O forse lo si fa per evitare proprio che si scatenino numerazioni automatiche…), la domanda indiscreta se al di là delle elezioni politiche, scolastiche o di condominio avete mai votato per qualcosa o qualcuno. Sanremo, Miss Italia, sagre di Paese o altri concorsi in cui si poteva esprimere il proprio giudizio. Da maggiorenni, ovviamente…

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Poche risate con il nuovo GialappaShow

    GialappaShow fa ridere meno delle sue edizioni precedenti, nonostante rimanga un ottimo programma televisivo: l’unico fra quelli comici che riusciamo a guardare dall’inizio alla fine, l’unico che cerchiamo on demand senza sbatterci contro per caso. Questa la sensazione che ci portiamo dietro dopo la prima puntata vista ieri notte appunto on demand, mentre immaginiamo che […]

  • preview

    Abbonati a HBO Max

    Abbonarsi anche a HBO Max? Per noi, che siamo abbonati anche a LNP Pass e stiamo per esserlo con Josimar, la risposta è scontata: il confronto è sempre con i minimo 50 euro a testa in un locale nemmeno pretenzioso. Però per lo spettatore medio la gestione di tutti questi micro-abbonamenti è un problema, spesso […]

  • preview

    Il finale di Squid Game 3

    Da qualche giorno siamo orfani di Squid Game, visto che con la terza stagione Netflix ha chiuso a fine giugno una serie di straordinario successo in tutto il mondo. Non spoileriamo il finale, magari possiamo parlarne nei commenti qui sotto (con l’avvertenza di non leggerli, per chi non avesse ancora visto), ma possiamo dire che le […]