Recensioni

Gli ultimi Jedi, l’equilibrio di Chewbecca

Paolo Morati 05/01/2018

article-post

Cosa c’è di meglio di vedere il nuovo episodio di Guerre Stellari, o Star Wars, intitolato Gli ultimi Jedi e diretto da Rian Johnson, in una piccola sala di montagna con uno schermo compatto e un impianto sonoro che fa il suo dovere senza invadere, consentendoci di concentrarci sulla trama? Mentre fuori nevica, il film comincia con l’ormai epico incipit “Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana…” e ci porta subito nel mezzo di una battaglia perfetta, del resto siamo o non siamo in un film di… guerra? Star Wars, va precisato, è una saga fantasy che con la fantascienza ha poco a che vedere, e che in questo VIII episodio riprende in mano il filo lasciato in sospeso nel precedente Il risveglio della Forza per ritrovare Luke Skywalker (un Mark Hamill in buono spolvero, seppure critico rispetto alla trama del film), la giovane Rey (Daisy Ridley) sempre più presa dalla Forza, e il cattivo Kylo Ren con un Adam Driver più convincente nelle sue storture e dubbi di quanto non lo avessimo visto in Episodio VII.

Lunghissimo nei suoi 152 minuti di proiezione, Gi ultimi Jedi è un film sul quale i fan stanno inevitabilmente dibattendo fin dalla sua uscita nelle sale, tra chi apprezza l’evoluzione di personaggi e storia, e chi invece ritiene che il tocco della Disney stia rendendo il tutto troppo ‘carino’ e fiabesco, con inutili inserti divertenti (ironia che in realtà già caratterizzava la prima trilogia). Da parte nostra pensiamo che Gli ultimi Jedi meriti almeno un’altra visione prima di esprimere un giudizio completo, anche se osservare la principessa Leia fluttuare nello spazio, come una novella Superwoman, è abbastanza imbarazzante. Ci aspettavamo inoltre un maggior sviluppo e cattiveria di Snoke, che fa una fine ingloriosa e poco avveduta, mentre apprezzabili sono i tanti colpi di scena che ribaltano le situazioni. Ottimo invece l’ingresso di Benicio del Toro nei panni di DJ.

E ancora, abbiamo trovato abbastanza superfluo il cameo di Yoda e molto triste la fine del mitico ammiraglio Ackbar. Relegati ormai a comprimari R2-D2 e C3-PO, e con la possibilità che in episodio IX troveremo solo i nuovi personaggi come Poe e Finn (il meno carismatico), a tenere vivo il legame con il ‘nostro’ George Lucas resta sostanzialmente solo Chewbecca. Il wookie compagno di scorribande di Ian Solo che a bordo del Millennium Falcon, altro straordinario reperto archeologico, è solo in apparenza una seconda fila. Nella realtà il peloso spilungone è risultato decisivo e fondamentale in più di un’occasione, senza protagonismi superflui ma sparando, pilotando e lottando nel momento più opportuno. Tanto che, escludendo quanto viene narrato nell’universo espanso, non ci stupiremmo di ritrovarlo in futuro con la sua concretezza e fedeltà: il vero dietro le quinte che crea equilibrio nella Forza.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Come vincere alle scommesse

    Non ci sono metodi infallibili per vincere alle scommesse, come tutti gli scommettitori sanno, ma ce ne sono di infallibili per perdere. Per questo la lettura di L’arte delle scommesse, di Billy Walters, qualche mese fa uscito in Italia con Mondadori, può essere istruttiva per molti giocatori e a maggior ragione per i ludopatici come […]

  • preview

    The Rossellinis

    Fra le tante cose che ci siamo segnati di vedere su RaiPlay, secondo la prima legge dello streaming (passi più più tempo a cercare cose da guardare che a guardarle), finalmente ne abbiamo vista una: The Rossellinis, il film del 2020 di Alessandro Rossellini che è riduttivo definire documentario. Perché se il filo conduttore è […]

  • preview

    Chocolat

    Prima o poi scriveremo una guida ai film per servi della gleba, cioè quei film che il pubblico maschile sopporta per amore di donne progressiste, come indennizzo per le serate di Conference League. Che nel 2000, quando al cinema abbiamo visto Chocolat (stasera alle 21.20 su La7d: fra Real Madrid e Musetti probabilità di rivederlo […]