Anni Ottanta

Gli Eurogol di Gianfranco De Laurentiis

Stefano Olivari 14/10/2020

article-post

Gianfranco De Laurentiis è morto a Roma all’età di 81 anni e con lui se ne vanno le tante serate passate ad aspettare Eurogol, la trasmissione su Rai Due che conduceva il giovedì insieme a Giorgio Martino e che soprattutto nei suoi primi anni (nacque nel 1977) fu per tutti noi l’unica fonte di calcio internazionale insieme al Guerin Sportivo. Incredibile come a distanza di decenni ci ricordiamo benissimo di partite che non abbiamo mai visto e di campioni seguiti in totale per tre azioni in tutta la carriera.

Nei suoi anni più gloriosi Eurogol andava in onda il giovedì sera intorno alle 22 e 50, dopo Tg2 Dossier e uno speciale della rete, spesso di argomento musicale (da John Mayall a Peter Tosh), e proponeva gran parte dei gol del giorno prima, il classico mercoledì di coppa in cui erano concentrate quasi tutte le partite di Coppa dei Campioni, Coppa delle Coppe e Coppa UEFA. Va da sé che Eurogol fosse una rappresentazione parziale del calcio, una specie di giochino riservato ad attaccanti e portieri, ma era comunque meglio di niente e dava un volto a personaggi di cui avevamo soltanto letto.

De Laurentiis, che ha legato il suo nome anche a tante altre trasmissioni popolari, da Dribbling a Domenica Sprint, e ad altre oggi dimenticate (amavamo Numero 10, con Platini opinionista), e Martino nel loro studiolo bulgaro, con in mano duemila fogli di carta e davanti un telefono grigio Sip, non si perdevano in chiacchiere perché sapevano che la gente voleva soprattutto i gol. La loro trasmissione è in qualche modo arrivata fino al 1994, ma ebbe un successo strepitoso soprattutto all’inizio, quando le squadre italiane nelle coppe andavano male e quindi tutto ciò che era straniero veniva mitizzato.

Già, il mito. Al netto della nostalgia per la nostra giovane età, Eurogol altro non era che una rassegna di gol con qualità delle immagini spesso modesta, con metà delle partite che sembrava si giocasse all’inferno, fra nebbia e fumogeni assurdi, con riprese peggiori rispetto a quelle di molte prime comunioni. Ma la scarsità di informazioni ed immagini aveva un effetto violentissimo sulla mente degli appassionati più giovani. Presi da Dalglish e Keegan, ma anche da Worm, Bruns, Wark, Shaw, Birtles e mille altri. Quasi sempre era la mezzora più bella della settimana ed invidiavamo tutte quelle nazioni in cui si segnavano quei fantastici gol da lontano, quelli che De Laurentiis e Martino definivano eurogol e che in Italia, soprattutto nell’Italia autarchica di fine anni Settanta, sembrava mancassero.

Chiaramente nel Nord Italia si faceva la tripletta, visto che trasmissioni analoghe il giovedì andavano in onda sulla tivù della Svizzera Italiana (purtroppo a volte in contemporanea con il nostro Eurogol, e non avevamo il videoregistratore) e su Telecapodistria verso le sette e mezza. Modalità rincoglionito on: meglio questi ricordi di quelli che avranno i bambini di oggi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]