Cinema

Formidabili quegli anni, ma anche no

Stefano Olivari 22/01/2013

article-post

Qualcosa nell’aria (Après mai), di Olivier Assayas, ha vinto qualche mese fa a Venezia il premio come migliore sceneggiatura e se ne sono lette recensioni un po’ ovunque. Simpatizzanti e antipatizzanti del film si sono concentrati sul periodo nel quale il film è ambientato: l’inizio degli anni Settanta in Francia, in Italia, nel mondo, con storie personali che solo i dettagli potevano far scivolare verso una sinistra extraparlamentare, il terrorismo o un percorso borghese per quanto ‘nobilitato’ dall’arte o almeno dalle aspirazioni. Insomma, la prima lettura del film è stata inevitabilmente politica, innescando soprattutto sui media francesi uno di quei furiosi dibattiti interni alla sinistra che tengono conto di mille aspetti tranne che del più importante: l’esistenza della destra, intesa come elettorato. E il recente botta e risposta fra Passera e Ingroia, al di là del piccolo particolare che entrambi sembrano agenti di Berlusconi da tanto che sono funzionali alla mini-rimonta del Pdl, non c’entra (non fosse altro che perché nessuno dei due è di sinistra). La genialità di questo film sta invece secondo noi nello svincolarsi dai cliché del post-sessantottismo parigino, mirando a restituire il clima di un’epoca senza schiacciare il pedale della nostalgia: sia il protagonista, Gilles, archetipo dell’idealista artistoide borghese, che gli altri personaggi sono analizzati nel loro presente e non con le lenti deformate del ricordo. Film in parte autobiografico (Assayas è del 1955 e così come Gilles aveva un padre che adattava romanzi per la televisione: geniale la spocchiosità con cui nel film liquida Simenon, chiedendo quindi implicitamente scusa al genitore), Qualcosa nell’aria è una parodia quasi nannimorettiana del cinema di genere, con i dibattiti dopo la proiezione di un documentario sul Laos e viaggi in Afghanistan alla ricerca di improbabili maestri, gli hippy americani e gli scopicchiamenti esistenziali (in Francia evidentemente non concedono contributi pubblici in caso di loro mancanza), la musica psichedelica e le droghe. Però la rinuncia alla furbizia (lo spettatore politicizzato, anche il lettore del Giornale o di Libero, esce deluso) e alla complicità, perché non c’è né apologia né pentimento, fa di questo film qualcosa di unico. Giudizio finale: per chi pensa di avere già visto tutto.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]