Televisione

Figurine, quando i miti erano veri

Paolo Morati 07/07/2022

article-post

Ce l’ho, manca, ce l’ho, manca.”. Per non dire “Celo, manca, celo, manca“. Sono sicuramente tanti i lettori di Indiscreto che hanno ripetuto questo mantra mentre si scambiavamo (o si scambiano ancora?) le figurine del proprio album preferito. Un argomento, quello delle figurine, raccontato nell’ottimo documentario de La storia siamo noi uscito nel 2013 e che si può trovare in rete su Raiplay.

Una storia che parte da lontano con l’epopea della Panini di Modena, per poi andare a ritroso e in avanti citando le figurine Liebig, il concorso del 1936 legato alla trasmissione radiofonica I quattro moschettieri, con l’introvabile Il feroce Saladino (una Topolino in palio per chi fosse riuscito a completare 150 album…), per poi arrivare appunto alle prime collezioni dedicate a quello che sarebbe diventato lo sport nazionale italiano, ossia il calcio. Con la rarissima figurina di Pier Luigi Pizzaballa, stagione 1963/64.

Tra interviste a collezionisti, studiosi e calciatori (compreso lo stesso Pizzaballa), nonché alla famiglia Panini, il documentario fa rivivere l’epoca delle figurine con filmati d’epoca, sviluppando il tema nelle sue diverse evoluzioni tecniche e di contenuto, e la produzione di album anche per il mercato estero a partire dai Mondiali del Messico del 1970 e sulle più svariate tematiche, andando oltre il pallone. Citando l’enorme successo dell’album Sandokan del 1976 così come le ristampe allegate all’Unità nel 1992, ma anche curiosità incredibili come la raccolta dedicata alle armi della Guerra del Golfo…

Da parte nostra oltre alle collezioni dei Calciatori (arrivammo a fare più album dello stesso campionato prodotti da diversi editori. Copertina preferita quella Panini del 1978/79), ci ricordiamo con particolare affetto di quella delle Olimpiadi di Los Angeles 1984 e di Capitan Harlock. Nostalgia canaglia in un’epoca in cui tra illusioni social, selfie e quant’altro il rischio è quello di diventare figurine di (e per) sé stessi, credendosi miti senza alla prova dei fatti esserlo.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il finale di Squid Game 3

    Da qualche giorno siamo orfani di Squid Game, visto che con la terza stagione Netflix ha chiuso a fine giugno una serie di straordinario successo in tutto il mondo. Non spoileriamo il finale, magari possiamo parlarne nei commenti qui sotto (con l’avvertenza di non leggerli, per chi non avesse ancora visto), ma possiamo dire che le […]

  • preview

    The perfect couple

    È un periodo in cui stiamo guardando soltanto fiction con protagonista Nicole Kidman, nel tempo estivo liberato dal calcio e dal down post Wimbledon: al di là delle scommesse, chi se ne frega di Darderi? The perfect couple, The undoing, fra poco Big little lies, senza il coraggio di confessare a noi stessi che l’attrice australiana nostra coetanea, […]

  • preview

    Quelli della notte

    Le celebrazioni di Quelli della notte vanno avanti da quasi 40 anni, da quel 14 giugno 1985 in cui andò in onda l’ultima puntata della trasmissione ideeata e condotta da Renzo Arbore. Anche chi non ne ha mai visto un minuto ne ha sentito parlare così tante volte che anche i più giovani considerano Quelli […]