Atletica

Fibre bianche

Stefano Olivari 28/08/2009

article-post

Fra i tanti ‘non detti’ dei processi all’atletica italiana ce n’è uno che ci sembra più importante di altri, quello razziale. Razziale ma non necessariamente razzista, in quanto applicato contro noi stessi. In sostanza secondo molti addetti ai lavori un bianco bene allenato non potrebbe competere al massimo livello nella velocità, secondo il solito ragionamento che parte dalle fibre bianche presenti in maggior misura nei velocisti (per arrivare in certi casi alle camere a gas), e sarebbe comunque sfavorito nel mezzofondo per meri motivi di condizionamento aerobico (che non si improvvisa con stage al Sestriere a trent’anni, ma nasce nell’adolescenza). Non possiamo contraddire allenatori che hanno dedicato la vita a questo sport, anche perché queste cose le dicono apertamente solo a quelli della parrocchietta, ma è facile osservare che l’atletica è l’unico sport che permetta di emergere nei paesi con poche strutture e con un’organizzazione carente negli sport di squadra. Tanto per non allontanarci dalla vetrina di Bolt, con i loro personali sarebbero entrati nella finale dei 200 di Berlino Mennea, Pavoni, Torrieri, Tilli, Cavallaro e Puggioni, oltre ovviamente ad Andrew Howe (al 20”28 di Grosseto 2004 c’eravamo). E un posto nei sedici semifinalisti, quindi parliamo sempre di eccellenza, l’avrebbero conquistato anche le migliori versioni di Marras, Simionato, Occhiena, Attene, Fantoni, Caravani, Colombo e Galvan. Ingiusto dimenticare chi sarebbe stato nei 16 anche con il cronometraggio manuale: Anceschi, Ottolina, Benedetti e, rullo di tamburi, Livio Berruti. La sfigata Italia ha quindi prodotto nell’ultimo mezzo secolo ben 19 duecentisti almeno da semifinale mondiale o olimpica: di questi possono essere considerati contemporanei l’ex grande speranza Cavallaro (visto meno di un mese fa agli Assoluti in 21”39), il capro espiatorio Howe (che dall’oro di Goteborg e argento di Osaka ad oggi non è che abbia cambiato madre), Fantoni e Galvan, pur uscendo Howe e Fantoni dal discorso razziale. Se poi diciamo che un quattordicenne veloce di Milano o di Palermo sia più attirato dal calcio rispetto ad un omologo giamaicano diciamo solo un’ovvietà, ma non facciamo diventare le fibre bianche la spiegazione unica ed indiscutibile di quello che è anche un deficit di cultura sportiva.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’ora dei saluti

    Oscar Eleni in fuga dal polline delle case di Lambrate dove è cresciuto l’ingegnere Iliass Aouani, mezzofondista nato alla Riccardi e ora Fiamma Azzurra, bronzo meraviglioso nella maratona mondiale finita incredibilmente al  fotofinish dopo 42 chilometri e 195 metri infernali, fra pannoloni inumiditi dall’età e dal tempo con il tedesco Petros “beffato” dal tanzaniano Simbu, […]

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]