Cinema

Ferie d’agosto

Stefano Olivari 05/03/2024

article-post

Per prepararci al sequel, Un altro Ferragosto, questa sera alle 21 potremmo rivedere Ferie d’agosto su Cielo, ma non lo faremo: cinque minuti di barricate di Sarri contro il Bayern Monaco valgono più di tutto il celebrato film di Virzì. Gusti personali. Pensiamo di essere gli unici in Italia a cui non è mai piaciuto, e proprio per il motivo per cui è piaciuto a tanti, cioè il prendere in giro sia un certo atteggiamento di superiorità della sinistra borghese sia la volgarità di chi si occupa solo dei fatti suoi e dei propri interessi. Rapportato all’Italia del 1996, né con il PDS né con Forza Italia. O, se preferite, né con l’Ulivo né con il Popolo per le Libertà. Questo dare ragione o torto un po’ a tutti, anche se Virzì è di sinistra, è poco coraggioso e lontanissimo dalla cattiveria della grande commedia all’italiana. Il film è poi di una medietà terrificante, con gli adulti che non capiscono i giovani, i turbamenti estivi, gli stessi attori con nessuno che fa cose memorabili (film corale, dice il critico amico e dezerbiano in questi casi) e la sola presenza della Ferilli a nobilitare il tutto. Diciamo che si poteva andare al cinema a vederlo senza essere ghettizzati o derisi, diversamente da quanto sarebbe accaduto dicendo “Ieri sera ho visto Selvaggi” (cosa che peraltro abbiamo fatto). Un film leggero, Ferie d’agosto, gradevole e non divisivo come il Morellino di Scansano che ti portano le coppie con cui a cena si discute di cinema. Ma non ci emoziona, non ci arriva, mentre il maestro Sarri sì. Da vedere perché se ne parla sempre ed il quarantenne medio, che ormai potrebbe quasi essere nostro figlio, ce l’ha come feticcio. Un po’ come a un nostro coetaneo toccare Marrakech Express. Comunque Virzì nella storia c’è per Caterina va in città.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]