Atletica

Fassinotti c’era

Stefano Olivari 10/03/2014

article-post

I Mondiali indoor di atletica sono sì mondialini, come dicevamo anche quando in Italia finiva qualche medaglia, ma possono lo stesso essere bene organizzati e rivelarsi un successo di pubblico e di spettacolo televisivo. A Sopot è andata proprio così, con presenze significative anche nelle sessioni mattutine di venerdì e sabato, nonostante non ci fosse nemmeno un atleta fra i pochi in grado di uscire dalle brevi dei giornali. L’anello di 200 metri rende emozionanti anche gare di corsa sulla carta squilibrate e dà quindi una speranza a molti: gli atleti italiani che hanno puntato tutto su Zurigo, inteso come campionato europeo del prossimo agosto (al meeting della Diamond League al massimo potrebbero essere invitati la Trost e i triplisti, forse Fassinotti se si confermerà), hanno insomma sbagliato. Per questo è stupido prendersela con i 12 presenti azzurri per le zero medaglie raccolte in Polonia, i piazzamenti mediocri (il migliore è stato Fassinotti, sesto nell’alto) e il peggior rendimento complessivo in 15 edizioni della manifestazione: chi era in Polonia era sicuramente meglio di chi è stato a casa, per infortuni, programmazione, scelte strampalate (il classico mezzofondista che vuole allungare e rimane a metà del guado), strane e meno strane voci. Note di merito comunque per Marzia Caravelli nei 60 ostacoli, con il personale di 7″97 fuori dalla finale per un centesimo, per le quattrocentiste Spacca-Bonfanti-Milani-Bazzoni che hanno battuto di quasi 2 secondi il record italiano in staffetta, per la Magnani dignitosa nella marea africana (terza fra le europee, perché l’olandese Hassan è meno ‘tarocca’ di altre) e per Fassinotti con il suo 2,29 alla prima prova che nelle grandi gare è la base da cui partire. In rapporto al potenziale ha molto deluso Dal Molin negli ostacoli, chissà che questo non gli dia la rabbia per regalarsi finalmente una stagione all’aperto di alto livello.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]