Editori per caso

Editoria new age

Stefano Olivari 22/03/2010

article-post

Del cristiano perfetto ci mancano la fede e in parte, con la parziale giustificazione di avere le pezze sul culo, la carità. Però non ci manca la speranza, intesa come speranza nella parte migliore delle persone. Per questo ci siamo entusiasmati leggendo dell’ultima iniziativa di Paulo Coelho. Non un libro, perchè non lo leggiamo dai tempi dell’Alchimista, ma l’idea di mettere a disposizione di tutti gratuitamente alcuni suoi libri in formato pdf: basta andare sul suo blog e scaricare, senza bisogno di chidere consulenze a smanettoni. Secondo lo scrittore brasiliano l’editoria cartacea non deve commettere gli errori ‘repressivi’ di quella del disco, ma mettere a disposizione di tutti la conoscenza o comunque le idee. Letteratura possibile solo per chi è ricco di famiglia, quindi? No, secondo Coelho, che invita chi ha gradito l’opera in versione free a comprarla in versione cartacea per poterla apprezzare meglio. Tutto molto bello, per dirla alla Pizzul, tutto molto new age. Vorremmo crederci. Nel nostro piccolo ci proveremo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Donne da eBook

    A forza di leggere classifiche 2016 riguardanti qualsiasi cosa abbiamo gli occhi pallati, ma da editori di successo quali siamo non poteva sfuggirci quella di Kobo  relativa alle abitudini di lettura degli italiani nell’anno che sta per terminare fra un Disco Samba e una critica ad Allegri. Stando alle statistiche di vendita legate a questo […]

  • preview

    Facebook Instant Articles, la nostra salvezza

    Gli Instant Articles di Facebook forse, e sottolineiamo forse, salveranno il giornalismo. Di più: potrebbero addirittura introdurlo in tutti quei paesi, come il nostro, dove finora è stato possibile soltanto alle dipendenze di un padrone svincolato dal mercato perché il giornale gli serviva per difendere altri suoi interessi. Più concretamente gli Instant Articles forse salveranno […]

  • preview

    WhatsApp sul computer, ma non ci arrendiamo

    Siamo le uniche persone che conosciamo a non essere iscritte a WhatsApp, pur non frequentando eremiti (se no che eremiti sarebbero?) o poeti maledetti. Non per snobismo anti-tecnologico, siamo anzi come entusiasmo ‘nuovista’ al livello dell’indimenticato nonno multimediale di Mai Dire Gol, ma soltanto per non offrire a vaghi conoscenti, gente magari incrociata in qualche […]