Anni Novanta

Dylan o Brandon?

Indiscreto 05/03/2019

article-post

La morte di Luke Perry  a pochi giorni dall’ictus che lo aveva colpito, a 52 anni, è la morte di un attore e di un personaggio generazionale come pochi altri: il Dylan McKay di Beverly Hills 90210, telefilm culto degli anni Novanta e dell’ultima epoca senza Internet di massa, in cui le mode si affermavano con più fatica ma proprio per questo lasciavano un segno. La prima considerazione è che la nostalgia degli anni Novanta che sta dilagando ovunque è una brutta notizia per chi sente maggiormente la nostalgia degli Ottanta: noi ci stiamo avviando verso la morte, magari non in senso strettamente biologico ma sempre di morte si tratta, mentre i nostri fratelli minori la intravvedono soltanto all’orizzonte. La seconda è che sentiamo certi attori vicini molto più di parenti e conoscenti della nostra vita quotidiana: la troviamo una bellissima cosa, significa che non per forza bisogna accettare ciò che ti è capitato in sorte. Vogliamo quindi omaggiare Luke Perry non con un coccodrillo stereotipato copiato da Wikipedia come fanno i giornali seri, ma con un ‘Di qua o di là’ dei nostri, mettendo ovviamente in contrapposizione il personaggio di Dylan con quello di Brandon Walsh.

Da una parte Dylan, il ragazzo ricco che vive senza genitori (la storia del padre prima creduto morto e poi riapparso è ai confini della realtà) e si dedica soprattutto ad alcol, motori, surf e in subordine alle compagne di scuola, barcamenandosi soprattutto fra Kelly e Brenda. Il tutto però con un’aura un po’ da maledetto, con pose da James Dean dei poveri (anzi, dei ricchi). Dall’altra Brandon Walsh, gemello della leggendaria Brenda e interpretato da Jason Priestley, di famiglia medio borghese arrivata dal Minnesota e ragazzo modello, impegnato in mille attività, anche lavoratore in un locale e con il sogno purtroppo realizzato del giornalismo. Le ragazze dei primi anni Novanta erano più per Dylan, ma essendo il target di Indiscreto fondamentalmente maschile i risultati potrebbero essere sorprendenti. A beneficio di chi non avesse mai visto alcuna delle circa 300 puntate di Beverly Hills diciamo che il pubblico femminile gradiva molto anche David, attore Brian Austin Green, mentre fra quello maschile c’erano fan club di Valerie (Tiffani-Amber Thiessen). Ma tornando al ‘Di qua o di là’, bisogna dire che ha senso sia per un pubblico maschile sia per un pubblico femminile. Chi vorreste essere fra Dylan e Brandon? O nell’altro senso (omosessualità compresa, anche se su Indiscreto ci sono stati meno coming out che nei parà della Folgore), chi vorreste come uomo fra Dylan e Brandon?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Linda Evangelista

    Auguri a Linda Evangelista per i suoi 60 anni compiuti oggi. La più misteriosa delle Big Six degli anni Novanta (le altre cinque erano/sono Naomi Campbell, Christy Turlington, Cindy Crawford, Claudia Schiffer e Kate Moss) è stata una delle poche modelle della storia a diventare più importante dei marchi rappresentati, cosa mai accaduta prima e […]

  • preview

    Sanremo 1994: l’alba di Andrea Bocelli

    Nessuno nel 1994 avrebbe potuto pronosticare che quella edizione del Festival di Sanremo avrebbe fatto da trampolino di lancio per il cantante italiano oggi più popolare nel mondo. A vincere la sezione Nuove Proposte fu infatti Andrea Bocelli con Il mare calmo della sera: 35 anni, proveniente da una lunga gavetta, il ‘tenore pop’ (come […]

  • preview

    L’implacabile

    Come abbiamo scritto qualche giorno fa nel post sulla morte di David Soul, dopo tanti anni abbiamo di recente rivisto L’implacabile, più famoso con il titolo originale di The Running Man. Paul Michael Glaser, cioè Starsky, il regista, Arnold Schwarzenegger il protagonista di un film nato da un libro di Stephen King ma nonostante questo […]