Di qua o di là

Dylan o Accademia?

Indiscreto 17/11/2016

article-post

Il Nobel per Letteratura assegnato a Bob Dylan aveva scatenato polemiche, più da parte di scrittori di medio cabotaggio che di quelli davvero da Nobel, ma adesso con la rinuncia a ritirarlo quello che i telegiornali generalisti non trovano di meglio che chiamare ‘menestrello’ (ci deve essere qualcuno che ha iniziato, avere scritto Minstrel Boy non può essere una condanna a vita) scatenerà ancora più livore. Il cantautore in cui ognuno può trovare i significati che vuole, vero segno di grandezza, ha infatti inviato un messaggio all’Accademia svedese spiegando che gli piacerebbe ritirare il premio, che è un grande onore, ma che altri impegni gli rendono impossibile la trasferta a Stoccolma il 10 dicembre. Risposta con stile dell’Accademia: “Che i vincitori di un premio Nobel decidano di non partecipare alla cerimonia è insolito, ma non è un caso eccezionale. Nel recente passato, molti premiati non sono riusciti a venire a Stoccolma: tra questi Doris Lessing, Harold Pinter e Elfriede Jelinek. Il premio appartiene comunque a loro, come a Bob Dylan”. Non ci ricordiamo i problemi della Lessing e della Jelinek, ma Pinter all’epoca del Nobel era in sedia a rotelle e fra gli altri grandi forfait viene in mente quello di Solgenitsin, per valide questioni politiche (temeva, era il 1970, di non poter più tornare dalla famiglia in URSS, che comunque lo avrebbe espulso quattro anni dopo). Diciamo che quella di Dylan appare davvero una scusa, in linea con il freddo e ritardato apprezzamento espresso alla notizia del premio. Una scusa che magari ha motivazioni profonde, tipo che essere ‘storicizzati’ significa la morte come artista con effetti anche sulla vecchia produzione, ma magari anche no e si tratta di puro e deteriore divismo. L’Accademia non lo sa, Dylan non lo spiega, ma l’Uomo Indiscreto ha la sensibilità nei suoi Di qua o di là per capire quale sia la parte giusta: Dylan o Accademia?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Max Pezzali o Mauro Repetto?

    I concerti di San Siro di Max Pezzali sono il pretesto per un Di qua o di là da anni Novanta, cioè la nuova frontiera della nostalgia. Sì, perché sul palco insieme a Pezzali si è presentato per alcune canzoni (le loro, quelle di Hanno ucciso l’Uomo Ragno e Nord Sud Ovest Est) Mauro Repetto, […]

  • preview

    Trump o Biden?

    Chi vincerà fra Donald Trump e Joe Biden? Ci eravamo posti la domanda due mesi fa, ma adesso si vota sul serio e tante analisi copiate dal New York Times o da siti di destra verranno messe alla prova di quelle che chiamiamo urne solo per convenzione. A poche ore dai primi risultati, che rischiano […]

  • preview

    Pelé o Maradona?

    Pelé, nato Edson Arantes do Nascimento, compie oggi 80 anni, Diego Maradona fra una settimana esatta ne fa 60. In segno di rispetto ci rifiutiamo di fare storytelling su questi due fenomeni, con il brasiliano che di fatto ha passato il testimone all’argentino: quando nel 1977 si chiuse il triennio ai Cosmos di Pelé, il […]