La prossima puntata

Due segni sono meglio di tre

Stefano Olivari 01/02/2011

article-post

di Stefano Olivari
Vincere sul calcio è più difficile che scommettendo su altre discipline: luogo comune fondato, ma non per colpa della presunta minore prevedibilità del calcio. L’1,75 sulla vittoria del Milan sabato scorso a Catania era infatti basato sugli stessi principi di quello su Djokovic nella finale degli Australian Open contro Murray: probabilità sportiva, volumi di gioco sul Milan e su Djokovic, informazioni, collocazione geografica (un bookmaker serbo avrebbe pagato qualche centesimo in più il Milan e qualcuno in meno l’idolo di casa).
La vera differenza è risieduta nel numero di risultati finali possibili, i tre del calcio contro i due del tennis. I tanti servizi di comparazione quote che ci sono sul web indicano infatti che nel 2010 il margine del banco (calcolato nel solito modo: la somma di 100 diviso per le singole quote) sui giochi a 3 segni è stato di almeno l’1% superiore a quello dei giochi a 2 segni. Il motivo è uno: più segni (quando si gioca sul risultato esatto, ad esempio) significano presenza di quote più alte e quindi teorica possibilità di ‘saltare’, limitata appunto da offerte mediamente meno generose nei confronti del pubblico. Per avere i vantaggi degli amanti del tennis, a quelli del calcio basterà quindi operare nel mondo a due segni (over-under, goal-no goal, doppia chance risultato, eccetera) evitando l’1X2 da vecchia schedina o altre scommesse con un numero di segni maggiore. Il vantaggio nel vantaggio è poi anche quello di rendere più intuitiva e immediata la copertura live, sfruttando al meglio i cambi di direzione della partita.

stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Giornale)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]