Svegliarino

Dodici anni di finte vittorie interiste

Stefano Olivari 11/02/2008

article-post


La cultura sportiva non può essere imposta per decreto, ma l’educazione sì. Per questo la Lega deve insistere con quello che tristemente continua ad essere definito ‘terzo tempo’, se non altro per stabilire un normale principio di autorità. Non è che a seconda della qualità dell’arbitraggio i giocatori possano scegliere se sottoporsi o no a questo rito, come se si trattasse della mancia al cameriere come premio per il buon lavoro svolto. Ha quindi doppiamente sbagliato Farina a Catania: a non annullare il gol di Cambiasso, ma questo rientra nella fallibilità umana, e ad andarsene negli spogliatoi senza imporre il rispetto delle regole (fatto giustamente stigmatizzato dal presidente dell’Aia Gussoni). Come se avesse paura dei giocatori o del pubblico, nella migliore delle ipotesi: e allora non dovrebbe più arbitrare. O la coscienza sporca, nella peggiore: non dovrebbe più arbitrare nemmeno in questo caso. In mezzo le ipotesi più realistiche, quelle dell’arbitro che quando sbaglia inevitabilmente sbaglia ‘contro’ qualcuno: non solo le squadre in campo ma anche i cosiddetti terzi interessati. E allora? Fuori dal moviolismo un tanto al chilo e dagli ovvi discorsi sui condizionamenti (i dossier servono solo a costruirsi credito da spendere al momento giusto), la discriminante o meno con il passato rimane una: Collina ha un burattinaio? Nel senso di qualcuno che gli telefoni, insinuando, ordinando, minacciando e imponendogli determinate designazioni (o finti sorteggi come nel decennio appena terminato). Secondo noi Collina non ha nessun burattinaio, mentre qualcuno dei suoi predecessori aveva come minimo un rapporto di sudditanza diretto, non psicologico, con Moggi & soci: conoscendo non lui personalmente ma alcuni dei suoi emergenti, giureremmo sul fatto che l’ex arbitro di Viareggio-Bologna non abbia nessuna linea telefonica privata con Moratti piuttosto che con il suo sponsor Galliani o i suoi ammiratori Sensi e Cobolli Gigli. Giureremmo, però possiamo sempre sbagliarci. Ma se chi prepara dossier, senza avere nemmeno le palle di pubblicarli sui media che controlla direttamente, ne sapesse qualcosa in più farebbe meglio a dirlo subito. Ci risparmierebbe dodici anni di finte vittorie interiste.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo schema del calciatore mercenario

    Dopo le emozioni olimpiche è sempre difficile rituffarsi nell’attualità calcistica, a meno di essere pagati per farlo (e su Indiscreto non lo siamo). Per dire: ieri sera ci siamo totalmente dimenticati di Chelsea-Villarreal di Supercoppa, su Amazon, e del ritorno alle telecronache di Sandro Piccinini… E ci siamo anche dimenticati di rinnovare DAZN con i […]

  • preview

    La carriera di Boban

    Chi al Milan metterà la faccia sulla cessione di Donnarumma entro il 30 giugno? Non è chiaro, in un momento in cui tutti (Boban, Maldini, Massara, Giampaolo) sono al livello di ‘Manca solo la firma’ e non tutti magari firmeranno. Perché Boban dovrebbe sputtanarsi una carriera di primo piano alla FIFA per fare il parafulmini […]

  • preview

    Il Triplete di Cristiano Ronaldo

    Il Cristiano Ronaldo che esulta per il Triplete scudetto-supercoppa italiana-Nations League credevamo fosse un fake, invece è davvero lui. Straordinario in semifinale con la Svizzera, come spesso gli capita è stato anonimo nella partita decisiva. Non può più giocare ogni tre giorni, la futura Champions della Juve passa dall’accettazione (sua) di questa realtà. Australia-Italia del […]