Atletica

Dimmi Quande Quande Quande

Stefano Olivari 27/09/2012

article-post

L’inventore del Fosbury non è Dick Fosbury? Togliamo pure il punto di domanda, perché già cinque anni prima dei Giochi di Città del Messico 1968 c’erano atleti che superavano l’asticella di schiena (stiamo parlando di salto in alto). Essendo un po’ questo il tema del giorno, ci ha appassionato la lettura di un articolo di Track & Field pubblicato nel 2000 e trovato per caso (un po’ come quelli che capitano su Indiscreto digitando ‘Video Belen’), in cui si parla di una competizione per high school del Montana tenutasi nel 1963, dove Bruce Quande di Kalispell (è il paese dove è nata Michelle Williams, adesso attrice cinematografica ma che noi beceri ricordiamo soprattutto per Dawson’s Creek) saltò con la tecnica che il più famoso Fosbury avrebbe introdotto nel 1967 e poi portato alla notorietà mondiale ai Giochi (vinti saltando 2,24). La primogenitura di Quande non è fra l’altro una sega mentale per storici dell’atletica, ma è stata riconosciuta dallo stesso Fosbury e da Debbie Brill: coetanea e rivale di Sara Simeoni, anche la canadese ha peraltro praticato il Fusbury prima di Fosbury. E quindi? Non siamo a Meucci-Bell, ma a un semplice pezzo di eternità che avrebbe meritato Quande.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]