Televisione

Diavoli 2, le call option di Massimo Ruggero

Stefano Olivari 14/05/2022

article-post

La seconda stagione di Diavoli, appena finita di guardare su Sky Atlantic, non ha deluso noi amanti del trash e del complottismo: Massimo Ruggero, il protagonista, è sempre uguale a sé stesso (e per ribadire il concetto Alessandro Borghi non gli fa mai cambiare espressione), e i presunti protagonisti dell’alta finanza mondiale sono così improbabili da raggiungere in certi casi il culto: Stonehouse (forever l’uomo di Jennifer Beals in Flashdance), le investitrici simil-escort Rebecca e Carolina, il sondaggista che canna l’esito della Brexit (ma era colpa degli hacker, ovviamente), il dissidente, l’immancabile oligarca russo.

Come nella prima stagione, Diavoli utilizza l’attualità o la storia recente: guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina, Brexit, Trump, Robinhood, eccetera, fino al Covid, la cui portata il neo-virologo Massimo aveva previsto con largo anticipo. Di finanza in senso stretto non ce n’è molta, tranne forse alla fine, quando le call option (in pratica opzioni con cui, pagando un premio, si acquisisce il diritto di acquistare un titolo ad un determinato prezzo) comprate da Massimo e dal suo team saranno decisive nel determinare il futuro del colosso finanziario NYL.

Fra i pochi personaggi interessanti il solito Dominic Morgan, un Patrick Dempsey molto nella parte, il genio della matematica polacco Nadia, lo yuppie nero Oliver e Wu Zhi, la head of trading cinese che vive con Massimo la più triste storia d’amore (?) mai rappresentata in televisione. I cattivi sono un po’ i cinesi, un po’ la grande finanza angloamericana, un po’ gli elettori che condizionati da imprecisati stimoli degli ultimi due giorni prima del voto hanno votato per Brexit e Trump, poi anche prima dell’invasione dell’Ucraina bisognava infilarci un russo. Alla fine l’unico personaggio serio è il gatto nero che ogni tanto compare nella casa londinese di Ruggero (e lo stronzo non gli dà mai da mangiare).

Un merito della seconda stagione di Diavoli è quello di essere una delle poche fiction a osare con l’attualità, sporcandosi le mani e prendendo una posizione. Che potremmo definire, avendo letto i libri di Guido Maria Brera (più quello, pare, da lui ispirato a Walter Siti) da cui è tratta l’idea, complottismo per un pubblico progressista. Che come schemi, e tutto sommato anche come colpevoli suggeriti (il Tredicesimo piano…) non è troppo diverso da quello per le periferie trumpiane. Comunque pretendiamo Diavoli 3, sperando che si ritorni a shortare a tempo pieno.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Poche risate con il nuovo GialappaShow

    GialappaShow fa ridere meno delle sue edizioni precedenti, nonostante rimanga un ottimo programma televisivo: l’unico fra quelli comici che riusciamo a guardare dall’inizio alla fine, l’unico che cerchiamo on demand senza sbatterci contro per caso. Questa la sensazione che ci portiamo dietro dopo la prima puntata vista ieri notte appunto on demand, mentre immaginiamo che […]

  • preview

    Abbonati a HBO Max

    Abbonarsi anche a HBO Max? Per noi, che siamo abbonati anche a LNP Pass e stiamo per esserlo con Josimar, la risposta è scontata: il confronto è sempre con i minimo 50 euro a testa in un locale nemmeno pretenzioso. Però per lo spettatore medio la gestione di tutti questi micro-abbonamenti è un problema, spesso […]

  • preview

    Il finale di Squid Game 3

    Da qualche giorno siamo orfani di Squid Game, visto che con la terza stagione Netflix ha chiuso a fine giugno una serie di straordinario successo in tutto il mondo. Non spoileriamo il finale, magari possiamo parlarne nei commenti qui sotto (con l’avvertenza di non leggerli, per chi non avesse ancora visto), ma possiamo dire che le […]