logo

Auto

Corvette Stingray, un’auto per sognare

Indiscreto 09/06/2020

article-post

Nuova Corvette Stingray, ancora un anno per vederla in vendita in Italia. E allora perché ne scriviamo adesso, oltretutto senza ricevere un centesimo dalla Chevrolet? Perché da ex bambini ritagliatori di foto di auto solo il nome della Corvette Stingray ci emoziona, essendo la Corvette, non necessariamente Stingray, una delle poche auto per cui l’aggettivo ‘storico’ abbia un senso.

E anche perché siamo stanchi della decrescita infelice, di gente tappata in casa che ha come orizzonte spostamenti di 300 metri. ‘Riscoprire la vita di quartiere’, l’ordine di servizio passato al giornalista collettivo, quello pronto a spiegarti che è indipendente dal suo editore. Anche no, grazie. Rimanere al paesello è bellissimo, ma solo quando è una libera scelta.

Dagli anni Cinquanta la Corvette rappresenta il sogno possibile dei ragazzi non solo statunitensi. Adesso è arrivata alla sua ottava generazione, con sbarco in Europa rimandato a causa delle note vicende: del resto uno che sta barricato nel cesso aspettando la seconda ondata del Covid-19 ed ordina la spesa online difficilmente avrà in programma nei prossimi mesi l’acquisto di un’auto sportiva. Peggio: nemmeno la sogna, perché la quarantena lo avrebbe fatto riflettere sui veri valori della vita.

La C8 ha una linea da vera supercar, ma è pensata non solo per gli sboroni da doppia fila bensì per un uso quotidiano. Vi metterebbe di migliore umore arrivare in ufficio alla guida di una Corvette Stingray o, come noi, in tram? Comunque fra un anno inizieremo a vedere anche in Italia sia il modello coupé sia quello cabrio, con allestimenti che non vi stiamo a descrivere (ci sono mille siti specializzati) ma che a nostro giudizio rendono gli interni della nuova Stingray leggermente più borghesi del dovuto.

Il motore è il nuovo smallblock V8-LT2 da 6,2 litri, l’unico V8 atmosferico in questo segmento, il cambio a 8 rapporti con doppia frizione. E la potenza? 495 CV (369 kW) e 637 Nm coppia. Chiudiamo con il prezzo: con meno di 102.500, IVA inclusa (è quanto ci vuole per il coupé) non se ne esce vivi. Ma tutto è relativo: questi soldi sono tanti per noi e poco per altri, anche se viviamo nel paese che fa la morale alla moglie di Insigne che ha regalato al marito una Lamborghini Huracan. Pensate a quanta sofferenza e sfruttamento producono due etti di prosciutto crudo, il diamantino di finanziamento o il pallone con cui giochiamo a calcetto: senz’altro meno della Corvette e della Lamborghini.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo stipendio di Tavares

    Carlos Tavares potrebbe essere ricordato come Mister 100 milioni, un po’ come Beppe Savoldi sarà per l’eternità Mister due miliardi. Questo al di là del fatto che quei soldi il manager portoghese li prenderà (forse), mentre l’attaccante bergamasco nel 1975 con i soldi di Ferlaino fece la fortuna soltanto del Bologna di Luciano Conti. Il […]

  • preview

    Quanto guadagna un operaio

    Quanto guadagna un operaio? Domanda di riserva: le Brigate Rosse erano soltanto un po’ in anticipo rispetto ai tempi? Tutti più o meno sappiamo quanto guadagna un operaio, anche chi nella vita non fa l’operaio: in Italia nella media sui 1.500 euro netti al mese. E comunque ci si può sempre informare, soprattutto se ti […]

  • preview

    Google Maps o Waze?

    Meglio Google Maps o Waze? Quale app di navigazione ci è più utile? Gran parte dei Di qua o di là nasce dai fatti nostri e la scelta fra Google Maps e Waze è proprio una di quelle che facciamo quotidianamente, a seconda delle esigenze. È un po’ un sondaggio per automobilisti, anche per quelli […]