Articoli

Il compagno di Wawrinka

Stefano Olivari 24/11/2014

article-post

A Roger Federer mancava soltanto la Coppa Davis, perché in fondo l’oro olimpico (il doppio di Pechino 2008) ce l’aveva già. E l’ha vinta con un tasso di drammaticità (non simulata, come si è visto nella partita persa con Monfils venerdì) che raramente si era riscontrato nella sua pazzesca carriera. Merito anche di Wawrinka, ingiustamente sparito dai titoli dopo avere tirato la carriera per anni ed essere stato decisivo in questa vittoria dove la squadra c’entra poco (cosa può dire Luthi a due così?) e trattato anche dai media svizzeri alla stregua di Ove Bengston. Però Wawrinka è numero 4 del mondo, vincitore e crediamo anche futuro vincitore di Slam, mentre il grezzo gigante che nel 1975 accompagnò un Borg quasi minorenne all’unica vittoria in Davis della sua carriera al massimo è stato numero 43 ATP e di sicuro in quella storica edizione non gli fu di grande aiuto nella finale contro la Cecoslovacchia, perdendo sia da Kodes che da Hrebec e venendo trascinato di forza alla vittoria da un Borg che turandosi il naso giocava il doppio (parentesi: nei turni precedenti, sempre vinti grazie all’Orso, i singolari li giocava Birger Andersson, senz’altro inferiore a Bengston). E quindi? Onore a Federer, che la Davis l’ha quasi sempre snobbata da quando è diventato Federer (non è una colpa, non è il servizio militare: che peraltro in Svizzera esiste ancora), ma che ha voluto fare un regalo al suo paese più che a se stesso. Ma soprattutto grande Wawrinka, che in certi casi (in Davis di sicuro) ha superato il maestro senza farlo pesare.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]