Anni Ottanta

Commodore 64

Stefano Olivari 09/05/2008

article-post


Il Commodore 64 è il computer degli anni Ottanta, senza discussioni. Nel solo 1986 ne furono venduti più di 10 milioni di esemplari, in totale si calcola che più di 17milioni di macchine siano arrivate sulle scrivanie dei ragazzi dell’epoca: record mondiale imbattutto e soprattutto imbattibile visto che oggi non esiste un computer standardizzato in grado di raggiungere queste cifre: per mancanza di identità ma anche per un’evoluzione tecnica che avviene a ritmi molto più serrati, al di là degli scontati discorsi su assemblaggio e cloni. Il Commodore (perchè il Commodore 64è sempre stato ‘Il Commodore’), che in Italia fu presentato prima del Natale 1983, era stato pensato come un’evoluzione del Vic20, tanto che la casa produttrice, la Commodore Business Machine, pensava di chiamarlo Vic30: non è una leggenda, visto che la prima versione della macchina aveva esattamente la stessa struttura esterna del Vic20, per contenere i costi. Solo in seguito ci fu un restyling, ma solo di facciata. Il suo successo strepitoso lo tenne in vita oltre il naturale ciclo di prodotto, fino al 1993, ed ancora oggi se ne trovano di funzionanti su e-Bay o su qualche bancarella.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]