Atletica

Come bruciava Baby Johnson

Stefano Olivari 23/08/2010

article-post

di Stefano Olivari
Il meeting di Berlino è uno dei più importanti del mondo, per tradizione ed entusiasmo popolare: 47mila persone paganti per l’atletica, fuori da contesti mondiali o olimpici, sembrano un miracolo. L’edizione di ieri pomeriggio passerà alla storia per l’impresa negli 800 metri di David Rudisha e rimarrà nel nostro cuore per il ritorno ad una grande vittoria di Beppe Gibilisco (coming soon i retroscena del nostro Sam Martin), facendo dimenticare gli inevitabili articoli su Hitler che non volle stringere la mano a Jesse Owens. In realtà l’episodio riguardò un altro nero della squadra americana, il californiano Cornelius Johnson, che nella prima giornata della gare di atletica vinse il salto in alto con il record olimpico di 2,03.
Fino a quel momento il Fuhrer si era congratulato con i vincitori (bianchi) delle altre gare, come si evince anche dalle migliaia di immagini esistenti. Da Johnson in poi decise di non congratularsi più con nessuno, a prescindere dalla razza, quindi nemmeno con Owens. Certamente si trattò di razzismo, visto che quelle dei neri americani furono quasi tutte vittorie annunciate, ma non di un razzismo mirato contro Owens. Che paradossalmente conservò di Hitler un discreto ricordo, sostenendo in alcune interviste di essere stato trattato peggio dai politici statunitensi che da quelli nazisti ed inventandosi anche un cenno di approvazione del Fuhrer nei suoi confronti che nessun altro presente allo stadio aveva notato. Insomma, l’americano che mandò per primo l’atletica di traverso al Fuhrer si chiamava Cornelius Johnson, che quattro anni prima (da studente di high school!) si era classificato quarto a Los Angeles. Ma all’epoca l’Europa non proponeva troppi meeting, così Johnson proseguì la sua esistenza come postino e poi come marinaio prima di morire a 33 anni per una malattia polmonare.
(in esclusiva per Indiscreto)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’ora dei saluti

    Oscar Eleni in fuga dal polline delle case di Lambrate dove è cresciuto l’ingegnere Iliass Aouani, mezzofondista nato alla Riccardi e ora Fiamma Azzurra, bronzo meraviglioso nella maratona mondiale finita incredibilmente al  fotofinish dopo 42 chilometri e 195 metri infernali, fra pannoloni inumiditi dall’età e dal tempo con il tedesco Petros “beffato” dal tanzaniano Simbu, […]

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]