Articoli

Colazione da Tiffany, l’apparenza della libertà

Paolo Morati 25/09/2016

article-post

L’uomo Indiscreto è poco romantico, dedito al calcio, egocentrico permaloso che ama le masturbazioni cerebrali? Per noi un luogo comune che bisogna assolutamente sfatare invitandolo stasera a sintonizzarsi alle 21.10 su La 5, canale dichiaratamente a target femminile, lasciando perdere Fiorentina-Milan. L’occasione è Colazione da Tiffany, leggendaria commedia diretta da Blake Edwards nel 1961, con una Audrey Hepburn il tutto il suo magnificente splendore, e un George Peppard ancora ignaro del futuro da membro dell’A-Team.

La storia, ispirata al romanzo omonimo di Truman Capote, è quella dell’incontro tra Holly Golightly, donna folle e incomprensibile, disordinata e reattiva, con tanti cortigiani, nonché un’amicizia con il mafioso Sally Tomato, e Paul Varjak, scrittore fallito e mantenuto da una donna alla quale fa da ‘accompagnatore’. Tra divertenti equivoci, sorprendenti rivelazioni, e incontrollabili scatti di nervi è un film entrato nella storia per tanti motivi: dalla giornata delle cose mai fatte con i due protagonisti che varcano la soglia della famosa gioielleria del titolo, alle splendide mise della Hepburn solo da lei indossabili con tale nonchalance, passando per la canzone Moonriver di Henry Mancini e Johnny Mercer, e all’esilarante personaggio del signor Yunioshi interpretato da Mickey Rooney.

Il vero fulcro, attorno al quale ruota la morale di questa favola, è però il ‘gatto’ privo di nome, simbolo di chi non vuole (o non è capace di) appartenere a nessuno, come appunto Holly. E che si ritrova in mezzo ai disastri della sua coinquilina fino alla conclusione bagnata di pioggia, spesso accompagnata dalle lacrime di commozione degli spettatori (solo spettatrici?). Il suo nome nella realtà era Orangey, un felino rosso con sette film interpretati in una quindicina d’anni di gloriosa carriera cinematografica. Senza la sua presenza, silenziosa e indifferente, il messaggio di Colazione da Tiffany, comprese le occasioni perse per orgoglio e paura con solitudini celate da mondane compagnie, non sarebbe stato certo stato lo stesso.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]