logo

Calcio

Chi guarda Telelombardia?

Stefano Olivari 02/03/2023

article-post

Questa vedremo Real Madrid-Barcellona di Copa del Rey su Telelombardia, pretesto per una considerazione che avevamo in canna da tempo: al di là di un grande evento come questo, chi è che nel 2023 guarda Telelombardia? E in generale le televisioni locali, ovviamente: noi citiamo quella principale della nostra regione, che una volta era al tasto 10 del nostro telecomando ma che adesso seguendo la televisione direttamente dal satellite è praticamente dispersa. Chi si collega al digitale terrestre continua a trovarsi invece Telelombardia sul 10: quindi un’ottima posizione, a prova di pensionato che odia le novità (ma anche noi rimpiangiamo il mondo UHF).

Comunque sia, dopo i vari switch-off, sono anni che non capitiamo su Telelombardia o su altre tivù locali nemmeno per caso. Venendo tagliati fuori dalle conversazioni, per la verità molte meno rispetto a vent’anni fa, del genere “Hai visto ieri sera cosa ha detto Tizio?” a tema Inter, Milan, Juventus, ma non soltanto. I numeri Auditel dicono che a gennaio 2023 Telelombardia ha avuto una audience media di 7.582 persone e 487.476 contatti. Confrontati a quelli delle altre televisioni locali ci sembrano numeri buoni, che ovviamente non sono paragonabili a quelli di televisioni nazionali. Ma non sono i numeri il punto, bensì l’attrattività che nell’era del web hanno le televisioni locali, il loro hype, il loro essere connesse allo spirito del tempo.

Perché noi da metà anni Settanta in poi siamo cresciuti con le televisioni locali, le abbiamo guardate davvero tantissimo, più della RAI: da quelle arrivate fino ad oggi con successo, come Telelombardia e Telenova, ad altre rimaste nel mito come Tele Alto Milanese, su cui davvero ci siamo consumati gli occhi e non soltanto quelli (chi non ha mai visto almeno un minuto di Playboy di mezzanotte non può capire). In generale le abbiamo sempre seguite per il modo informale di trattare il calcio e pensiamo che anche oggi la loro cifra stilistica sia questa: sulle tivù nazionali ingiacchettati e fintamente equidistanti, sulle locali onestamente tifosi. Forse la possibilità di vedere tutto in diretta, senza farselo raccontare dal giornalista-tifoso come alla radio, ha reso meno interessanti certe trasmissioni. La nostra domanda è oggi molto semplice: guardate ancora le televisioni locali? Se sì, perché? Se no, perché?

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Soldato Mudryk

    La positività di Mudryk sta facendo di nuovo parlare del Meldonium, o Mildronate (è il nome del principio attivo), per uso sportivo dopo qualche caso celebre, Sharapova e Aregawi, e tanti meno celebri. Comunque quasi tutti riguardanti paesi della rimpianta, da chi non ci viveva, Unione Sovietica, come appunto l’Ucraina di Mudryk. I competenti sanno […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]