Televisione

Chi era Mike Bongiorno?

Paolo Morati 09/09/2019

article-post

Cadevano ieri i dieci anni dalla scomparsa di Mike Bongiorno, ricordato su RAI e Mediaset con una serie di trasmissioni amarcord, filmati d’epoca e testimonianze relative a un personaggio fondamentale per la televisione e il costume italiani.

Questo sia per la tv pubblica, con i suoi quiz del ‘giovedì’ (giorno scelto dopo le protesta dei commercianti) in cui il sapere era qualcosa di certo e approfondito, sia per quella privata, dando un contributo decisivo al modello commerciale berlusconiano contaminato proficuamente con quello americano.

Mike Bongiorno, al secolo Michael, nei diversi decenni di attività televisiva era di fatto stato in grado di passare con stile dalla sobrietà del bianco e nero (lungamente rimasto in Italia) alle magnificenze del colore (la prima volta sulla TV Svizzera, nel 1975), intrattenendo gli spettatori insieme agli inossidabili occhiali e alla mitologica cartellina con le domande, al grido di ‘Allegria!’. Da Lascia o Raddoppia? a Telemike passando per Scommettiamo e Superflash, per citare i programmi più noti, e trasformando poi il modello semplificandolo al massimo, con i giochi del mattino come Bis, e poi la lunghissima permanenza a La ruota della fortuna.

Mike Bongiorno era di fatto il re del quiz, l’uomo delle domande, ma anche delle risposte, delle celeberrime gaffe, dell’attenzione ai particolari. E dei personaggi, che diventavano campioni e ai quali era evidentemente dedicata un’accurata selezione per capire chi poteva effettivamente sfondare in video. Ma era anche l’ultimo vero baluardo di una televisione che oggi sta dissolvendosi nei ricordi di chi lo ha conosciuto, laddove il quiz colto degli esperti in materia è sostanzialmente sparito dai teleschermi. Le generazioni si formano sulla verticalizzazione e lo streaming dei contenuti, e il generalismo dei programmi è riservato alla generazione ‘anta’.

Detto questo, Mike Bongiorno ebbe anche il merito di offrire visibilità a chi lo affiancava sul palcoscenico, inventando di fatto il ruolo della valletta che apparentemente di facciata si ritagliava invece il suo spazio anche con sole semplici battute di rimando ai suoi commenti. Tra queste, quelle maggiormente entrate nella memoria sono Edy Campagnoli, Sabina Ciuffini, Fabrizia Carminati, Susanna Messaggio, Paola Barale, Antonella Elia, Miriana Trevisan.

Da parte nostra, Mike Bongiorno lo ricordiamo calcisticamente tifosissimo della Juventus (si trasferì da bambino a Torino con la madre) e soprattutto animatore della trasmissione Milan Inter Club che andava in diretta il lunedì sera sull’allora Telemilano, garbatamente portata avanti insieme a giornalisti come Bruno Longhi, Luigi Colombo ed Enrico Crespi. Anno 1978, quando il calcio si viveva in un modo tutto diverso, con in mano i biglietti del settore ‘popolari’ e le radioline attaccate alle orecchie.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il finale di Squid Game 3

    Da qualche giorno siamo orfani di Squid Game, visto che con la terza stagione Netflix ha chiuso a fine giugno una serie di straordinario successo in tutto il mondo. Non spoileriamo il finale, magari possiamo parlarne nei commenti qui sotto (con l’avvertenza di non leggerli, per chi non avesse ancora visto), ma possiamo dire che le […]

  • preview

    The perfect couple

    È un periodo in cui stiamo guardando soltanto fiction con protagonista Nicole Kidman, nel tempo estivo liberato dal calcio e dal down post Wimbledon: al di là delle scommesse, chi se ne frega di Darderi? The perfect couple, The undoing, fra poco Big little lies, senza il coraggio di confessare a noi stessi che l’attrice australiana nostra coetanea, […]

  • preview

    Quelli della notte

    Le celebrazioni di Quelli della notte vanno avanti da quasi 40 anni, da quel 14 giugno 1985 in cui andò in onda l’ultima puntata della trasmissione ideeata e condotta da Renzo Arbore. Anche chi non ne ha mai visto un minuto ne ha sentito parlare così tante volte che anche i più giovani considerano Quelli […]