Articoli

Champagne o spumante?

Stefano Olivari 17/12/2014

article-post

Natale è il periodo dei bilanci e della grandi domande, la più grande di tutte è forse quella su cosa bere, regalare o regalarsi, fra champagne e spumante. Consideriamo neutra la questione del prezzo, alla luce di quanti soldi vengano buttati via in dicembre, parliamo soltanto di gusti personali e di emozioni evocate. Saltiamo come Lavillenie, non a caso francese, le dispute terminologiche che appassionano  i sommelier e soprattutto i temibili aspiranti tali (gente che manda indietro anche la Sprite dicendo che sa di tappo), che vedono alle ali estreme due partiti: il primo che sostiene che lo champagne sia uno dei tanti tipi di spumante, soltanto che se la tira più degli altri, il secondo che la sua unicità non risieda solo nella regione di provenienza (Champagne, appunto) ma in un metodo di lavorazione rigido e codificato, lo Champenois, con tre soli tipi di uva (Pinot Nero, Chardonnay, Pinot  Meunier). In mezzo si possono fare mille ragionamenti (ne abbiamo ascoltati anche sulla rotazione delle bottiglie, senza l’aiuto di Google non sapremmo in quale fase della vinificazione), di cui 990 incomprensibili ai più e in ogni caso a noi sempre a disagio nella parte cosiddetta ‘dell’uomo che si deve intendere di vini se no non è un vero uomo’ (Max Pezzali in Ragazzo inadeguato l’ha spiegato meglio), ma vorremmo restringere il discorso a ciò che champagne e spumante (in ogni caso spumante è una definizione davvero generica, anche se in fin dei conti la grande divisione è fra i due metodi di fermentazione) trasmettono, gli scenari che lasciano immaginare, i mondi a cui si riferiscono. Così come gli acquirenti delle auto non sono tutti ingegneri, quelli dei vini non sempre sono sommelier. Allora, tagliamo corto: champagne o spumante?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]