Di qua o di là

Berlusconismo o antiberlusconismo?

Indiscreto 28/08/2015

article-post

Come al solito in Italia fanno più notizia le dispute terminologiche che i problemi sostanziali, quindi Renzi non sta venendo linciato per i dati sull’occupazione diffusi a caso ma per avere osato dire che l’Italia degli ultimi vent’anni è rimasta bloccata anche a causa di berlusconismo e antiberlusconismo. Difficile dargli torto, visto che Berlusconi è stato presente in ogni settore della società (politica, economia, cultura, sport) e quindi il mondo anti-Berlusconi, per niente monolitico ma composto da ideologie diverse, lo ha combattuto ovunque, sospettando di qualsiasi innovazione o riforma che potesse anche alla lontana favorirlo. La questione è anche molto sottile, diventerà più chiara dopo la morte di Berlusconi e riguarda aspetti più antropologici che politici: il berlusconismo non è tanto Berlusconi che si fa gli affari propri (sarebbe soltanto uno dei tanti, per quanto più visibile dei tanti) ma un sistema di valori e un mondo di aspirazioni, ritenuti indecenti o comunque poco accettabili dall’antiberlusconismo. Se libera impresa al confine dell’anarchia, voglia di arricchirsi, ottimismo a prescindere, anti-statalismo, flessibilità morale, sono ritenuti da molti italiani valori importanti, da molti altri sono invece ritenuti il male assoluto. E con tutto questo Forza Italia o quel poco che ne rimane c’entra pochissimo. Berlusconi (il Berlusconi di qualche anno fa, quello attuale è ingiudicabile pur avendo ancora dei guizzi, come le invenzioni di Del Debbio o di Mister Bee) non è amato o odiato perché è di destra, posto che lo sia, ma perché rappresenta un mondo, un pacchetto completo che non può essere rappresentato da un’ideologia ma soltanto da se stesso. Per questo non è strampalato dire che abbia fatto più politica trasmettendo Dallas che in vent’anni e passa di Parlamento. Il ‘Di qua o di là’ è quindi antropologico-culturale, visto che il lettore di Indiscreto magari (speriamo) non vota lo stesso partito a prescindere per decenni di fila. Berlusconiani o anti-berlusconiani? Per stare sull’attualità: belusconismo o anti-berlusconismo?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Max Pezzali o Mauro Repetto?

    I concerti di San Siro di Max Pezzali sono il pretesto per un Di qua o di là da anni Novanta, cioè la nuova frontiera della nostalgia. Sì, perché sul palco insieme a Pezzali si è presentato per alcune canzoni (le loro, quelle di Hanno ucciso l’Uomo Ragno e Nord Sud Ovest Est) Mauro Repetto, […]

  • preview

    Trump o Biden?

    Chi vincerà fra Donald Trump e Joe Biden? Ci eravamo posti la domanda due mesi fa, ma adesso si vota sul serio e tante analisi copiate dal New York Times o da siti di destra verranno messe alla prova di quelle che chiamiamo urne solo per convenzione. A poche ore dai primi risultati, che rischiano […]

  • preview

    Pelé o Maradona?

    Pelé, nato Edson Arantes do Nascimento, compie oggi 80 anni, Diego Maradona fra una settimana esatta ne fa 60. In segno di rispetto ci rifiutiamo di fare storytelling su questi due fenomeni, con il brasiliano che di fatto ha passato il testimone all’argentino: quando nel 1977 si chiuse il triennio ai Cosmos di Pelé, il […]