Di qua o di là

Berlusconi o Bolloré?

Indiscreto 14/12/2016

article-post

Avevamo lasciato Vivendi che aveva sedotto e abbandonato Mediaset Premium, dopo avere meglio valutato abbonati e prospettive della pay-tv creata da Pier Silvio Berlusconi. La ritroviamo che prova a scalare Mediaset, la Mediaset vera, con una massa di acquisti che ha fatto passare di mano oltre il 12% del capitale e aumentato in Borsa il valore del titolo di oltre il 30%. È chiaro che il gruppo francese, fra le mille cose anche primo azionista di Telecom, non si fermerà qui ma è anche chiaro che difficilmente riuscirà a scalzare da primo azionista la Fininvest, che attualmente detiene quasi il 40% del capitale avente diritto di voto. Insomma, la scalata di Vincent Bolloré è a livello superficiale di tipo ostile ma è probabilmente funzionale a trattare altri affari da posizioni di forza, con sullo sfondo la mitica ‘convergenza’ fra piattaforme tecnologiche e fornitori di contenuti. Siccome non ci importa niente della felicità né di Bolloré né di Berlusconi (e a loro della nostra ancora meno), memori della grande lezione di Rhett Butler (non combatteremo per piantagioni e schiavi che non sono nostri), il punto che ci interessa è un altro. Il solito, verrebbe da dire. Cioè l’italianità delle aziende italiane, a livello di proprietà. L’elenco di marchi e prodotti italiani storici finiti in mani straniere, in particolare francesi, è infinito, mentre senz’altro inferiori sono i numeri nel verso opposto. Rapportando tutto al calcio, l’Inter (o il Milan…) dei cinesi sono meno ‘nostri’? Percepiremmo la Juventus in maniera diversa se il suo primo azionista fosse un emiro invece degli Agnelli? Cosa è cambiato con Pallotta nel modo in cui vediamo la Roma? Venendo all’attualità, qualcuno si chiede se Retequattro, Canale Cinque e Italia Uno in mano francese influirebbero negativamente sulla cultura italiana. Anche solo rendendola meno italiana. Berlusconi o Bolloré?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Max Pezzali o Mauro Repetto?

    I concerti di San Siro di Max Pezzali sono il pretesto per un Di qua o di là da anni Novanta, cioè la nuova frontiera della nostalgia. Sì, perché sul palco insieme a Pezzali si è presentato per alcune canzoni (le loro, quelle di Hanno ucciso l’Uomo Ragno e Nord Sud Ovest Est) Mauro Repetto, […]

  • preview

    Trump o Biden?

    Chi vincerà fra Donald Trump e Joe Biden? Ci eravamo posti la domanda due mesi fa, ma adesso si vota sul serio e tante analisi copiate dal New York Times o da siti di destra verranno messe alla prova di quelle che chiamiamo urne solo per convenzione. A poche ore dai primi risultati, che rischiano […]

  • preview

    Pelé o Maradona?

    Pelé, nato Edson Arantes do Nascimento, compie oggi 80 anni, Diego Maradona fra una settimana esatta ne fa 60. In segno di rispetto ci rifiutiamo di fare storytelling su questi due fenomeni, con il brasiliano che di fatto ha passato il testimone all’argentino: quando nel 1977 si chiuse il triennio ai Cosmos di Pelé, il […]