Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Pellegrini più grande del nuoto
di Stefano OlivariArriviamo per milionesimi a celebrare la grandezza di Federica Pellegrini, unica donna della storia del nuoto (e in assoluto oltre a lei c’è riuscito solo l’australiano Ian Thorpe) a centrare la doppietta 200-400 stile libero ai Mondiali di nuoto.Link all' articolo
Si può credere anche a Doni
di Stefano OlivariA Cristiano Doni e all’Atalanta il Palazzi 2011 ha detto male, un po’ come all’Inter: si vede che siamo davvero tutti colpevoli, come ricordano ogni giorno i giornalisti agnelliani ad uso del popolo bue.Link all' articolo
Gentile e Melli con le peggiori regole
di Stefano OlivariLo straordinario Europeo Under 20 della nazionale azzurra di Sacripanti, concluso con l’argento dietro a una Spagna con l’oro già scritto in fronte alla vigilia, sembrerebbe spazzare via tutte le considerazioni sui giovani che da noi non hanno spazio e sul basket di una volta che dava spazio agli italiani.Link all' articolo
Gli abbonati che non si possono dire
di Stefano OlivariTutto si può dire della Juventus, tranne che interessi a poche persone. E non ci sarebbe nemmeno bisogno di Calciopoli, nell’estate media per lei e le principali avversarie sono sempre stati sufficienti il calciomercato pompato e i soliti gol a nessuno. Allora perchè Juventus Channel è fallito?Link all' articolo
L’umiltà dello scalper
di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di [' ]
Il bravo contabile della Fiorentina
di Stefano OlivariFra Montolivo e Gilardino, quello che sta accadendo alla Viola spiega meglio dei nostri polverosi temini perché fare calcio sia un’attività senza alcuna certezza e dove l’onestà può essere addirittura controproducente.Link all' articolo
Lo scudetto sognato da Abete
di Stefano OlivariIn attesa di capire chi davvero ha sparato a JFK a Dallas, continuiamo a parlare di un passato che sarà per sempre il nostro presente. Perché Calciopoli, a prescindere dai gradi di giudizio che saltano fuori a seconda dei giorni (fino a quando rimarrà solo il Gran Mogol delle Giovani Marmotte), ha cambiato [' ]
Meglio di Italia Novanta
di Stefano OlivariLa bellezza di una partita dipende anche dalla sua importanza, quindi possiamo scrivere già adesso che la finale del Mondiale femminile fra Giappone e Stati Uniti sia stata una delle partite più belle della storia del calcio. Peccato che sia finita ai rigori, ma la perfezione non esiste.L' articolo sul Guerin Sportivo
Come Agnelli fa sognare i tifosi
di Stefano OlivariCalciopoli per sempre, quindi copie vendute e click sui siti senza grande sforzo. Il Consiglio federale non prenderà la decisione di revocare all’Inter uno scudetto che dal punto di vista tecnico non le è mai stato assegnato, ma che le è finito in mano solo (si fa per dire) per la retrocessione della [' ]
I grandi dirigenti di una volta
di Stefano OlivariCos’ha nel cassetto Franco Carraro? Scherziamo ma non troppo, poco dopo la sua nomina a commissario straordinario della FISI: la litigiosissima federazione degli sport invernali che da quando l’Alta Corte di giustizia sportiva ha annullato l’assemblea del 24 aprile 2010 per irregolarità di varia natura, non ha un presidente.L' articolo sul Guerin Sportivo