Simone Basso

  • preview

    Kobe dell’altro mondo

    di Simone BassoTeoria evolutiva del giocatore più rappresentativo dell' ultimo decennio, la cui ferocia agonistica paradossalmente nasce da un' infanzia senza povertà e disperazione' Prologo: ' In campo, ad un' ora e mezza dall' inizio dell' incontro, c' è soltanto un ragazzino di colore, che tratta il pallone da basket come oggetto ormai domato: un palleggio e un tiro, un palleggio e [' ]

  • preview

    Immaginazione

    di Simone BassoL' ineluttabilità del trionfo di Federer agli Australian Open, con una facilità che solo Davydenko per qualche minuto ha reso umana' Ci sono materie dello scibile umano che ci confortano; non tanto per l' avvicendarsi dei fatti, ma per l' ineluttabilità degli stessi. Da quasi sette anni, un attimo infinito, un' assurdità temporale degna dell' Ulisse di Joyce, assistiamo [' ]

  • preview

    Nel fango del dio ciclismo

    di Simone BassoBreve omelia questa volta sui dannati del ciclocross, fratello minore bastardo del ciclismo su strada. Per ribadire il nostro amore verso l' etica e l' estetica del fango, dimensione molto più pulita e dignitosa rispetto alla liofilizzazione imperante. A pochi dì dalla sfida iridata di Tabor, in Repubblica Ceca, un bignami incompleto ma sentimentale sullo [' ]

  • preview

    Le cicatrici di Girardelli

    di Simone Basso Il fine settimana più religioso dello sci alpino, con la visita dei fedeli alle pendici del monte sacro dell' Hahnenkhamm, ci suggerisce un omaggio a una delle icone più ortodosse della grande tradizione bianca. Marc Girardelli, con il suo carico pesantissimo di cinque Coppe del Mondo generali, incarna ancora oggi l' archetipo massimo dell' atleta [' ]

  • preview

    Mucchio selvaggio

    di Simone Basso Gli Australian Open al via si presentato incerti come non mai: fra il presunto declino di Federer e il ginocchio di Serena Williams ognuno può sparare il suo vincitore. Di sicuro questo non è più il muletto dei major, a prescindere dai nomi' La catena di montaggio fordista del tennis non conosce pause. [' ]

  • preview

    L’età dell’Auro

    di Simone Basso Pensieri su ciclismo e televisione dopo l' addio al microfono di Bulbarelli. Fra divagazioni e infatuazioni, passando per la difficoltà di raccontare uno sport che non permette lo schiacciamento sul presente. ' Il mezzo è il messaggio' . (Marshall McLuhan) Nel villaggio globale dello sport, il ventunesimo secolo è quello dell' esposizione bulimica, esagerata. Infatti, come [' ]

  • preview

    Il segreto troppo presto

    di Simone Basso L' Australian Open offre il pretesto per ricordare i giorni di gloria di Hana Mandlikova, l' unica capace di dominare le migliori Evert e Navratilova. Per qualche attimo la più grande di sempre' 1. Rieccoci dunque' col tennis, l' unico sport professionistico senza soluzione di continuità, per l' entusiasmo dell' Atp che può contare alternativamente il denaro affastellato [' ]

  • preview

    Il campionato più bello del mondo (lui davvero)

    di Simone Basso Il rischio lockout, l' analisi federalista, la banda dei quattro, commenti non italiani su Bargnani,' l' impero di Bryant e la giusta fine di Babbo Natale. ' 1. Strenna natalizia targata En Bì Ei, per fare il punto della situazione sul cosiddetto ' campionato più bello del mondo' : d' altronde, per qualche anno, si è sostenuta [' ]

  • preview

    La Zona di Coppino

    di Simone BassoStavolta ci occupiamo dell' ultimo vincitore toscano del Giro d' Italia; incredibile ma vero, nel dopoguerra la più grande scuola ciclistica del Bel Paese ha vinto una sola rosa finale dal 1958 ad oggi. Malgrado Carlesi, Bitossi, Ballerini, Cipollini, Tafi, Bartoli, Casagrande, Bettini' Ebbene si, bignami doveroso dedicato a Franco Chioccioli da Pian di Scò, un [' ]

  • preview

    Le Spice Girls degli anni Settanta

    di Simone BassoOpinioni minoritarie sui Sex Pistols, che stabilirono nuovi standard commerciali nella musica.' Da dire avevano nulla,' ma quel nulla lo dissero con molto rumore' Ci sono personaggi che nella loro utopia amiamo visceralmente: quale eroe è più romantico del Don Chisciotte di Cervantes? I mulini a vento, metafora prodigiosa, rappresentano il vento avverso del [' ]