Paolo Morati
Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.
Il piede buono di Recoba
La sconfitta dell’Inter contro il Tottenham ci sembra l’occasione giusta per riaprire su Indiscreto il capitolo riguardante Alvaro Recoba, del quale siamo da anni autori convinti, oltre che pronti ad raccogliere i consueti strali di chi si esalta per concetti come ' catena di sinistra' e ' guadagnare un tempo di gioco' . Una partita impostata per contenere [' ]
Per Bocelli un Sì mondiale ma non italiano
Andrea Bocelli in testa alle classifiche degli album più venduti nel Regno Unito e negli Stati Uniti dovrebbe essere una notizia da prima pagina ovunque, tranne in un Paese come l’Italia incapace di dare il giusto tributo ai propri ‘profeti’ (non in patria, evidentemente). Anzi, il successo di Sì ' il disco appena pubblicato in tutto [' ]
Aznavour da mettere nella playlist
La scomparsa di Charles Aznavour, a 94 anni e con un' attività artistica arrivata fino a poco tempo fa, potrebbe riaccendere almeno per un momento l’attenzione sulla grande ‘chanson’ in un momento storico in cui purtroppo (si dirà che i tempi cambiano, ma non vuol dire che cambino in meglio) viviamo un appiattimento di genere e [' ]
Infinita Bertè, non ti dico no
La storia non si cancella e quella di Loredana Bertè è decisamente importante. Una rinascita, la sua, sancita definitivamente questa estate dal singolo Non ti dico no, tormentone in combinazione con i Boomdabash, e da un tour (Amiche sì) in giro per l’Italia con risultati di pubblico e critica che hanno riportato le lancette dell’orologio [' ]
L’estate di Gimme Five, quando Jovanotti era come Rovazzi
Mentre l’Olanda conquistava in Germania il campionato europeo di calcio contro l’Unione Sovietica vicina alla dissoluzione politica, vittoriosa in semifinale sugli azzurri con il terribile uno-due di Litovčenko e Protasov, e il mondo ascoltava il super tormentone Bamboleo dei Gipsy Kings, la musica italiana festeggiava l’estate con il mai abbastanza rimpianto Festivalbar, aperto dalla dimenticabile [' ]
Ora o mai più, la seconda vita di Lisa
“La tenerezza la nostalgia il rimpianto la poesia' ”. Questi i primi versi di Sempre, canzone che nel 1998 si piazzò al terzo posto del Festival di Sanremo interpretata dall’allora 21enne Lisa. Un grande e difficile brano che proprio quest’anno ha compiuto due decenni, scritto da due fuoriclasse come Guido Morra e Maurizio Fabrizio, tornato prepotentemente [' ]
Il romanzo della canzone italiana, mezzo secolo da ricordare
Come ben sanno i nostri affezionati e meno affezionati lettori, siamo supporter della canzone italiana. Con tutte le conseguenze del caso quando ci mostriamo troppo entusiasti. Abbiamo quindi accolto con favore l’uscita del nuovo libro di Gino Castaldo per Einaudi, intitolato Il romanzo della canzone italiana e sottotitolato Storie, aneddoti e personaggi della canzone moderna [' ]
Eurovision Song Contest 2018, le speranze di Meta-Moro
A Lisbona si fa sul serio, dopo una prima settimana di prove dei concorrenti allo Eurovision Song Contest edizione 63, e una seconda dedicata anche alle relative semifinali, sabato sera si terrà la finale. In gara ci sono Ermal Meta e Fabrizio Moro con Non mi avete fatto niente, distanti ma sempre meno dai favoriti [' ]
In Tandem con Fabrizio Frizzi
Su Fabrizio Frizzi si è scritto molto negli ultimi giorni e sostanzialmente sempre in modo positivo, sottolineandone la professionalità e gentilezza nella vita pubblica e televisiva, così come in quella privata. Una descrizione che non avendolo conosciuto di persona per noi era una semplice impressione da spettatori, seppure poco frequentanti negli ultimi anni, delle sue [' ]
Testimone del tempo (intervista a Red Canzian)
È stato Red Canzian la vera rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo? Paradossale, eppure così è parso almeno a chi non ne conosceva a fondo la storia artistica e la sua formazione. Sì, perché proprio lui, uno dei quattro (più uno) ex Pooh, ha fatto gridare al miracolo per un brano dal tiro poderoso (Ognuno ha [' ]