Paolo Morati

Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.

  • preview

    Ricchi e Poveri, la reunion che aspettavamo

    La notizia è una di quelle destinate a scuotere il mondo del pop italiano. Al prossimo Festival di Sanremo ci sarà la reunion dei Ricchi e Poveri, un evento nell’evento dopo l’abbandono di Marina Occhiena avvenuto con polemiche nel 1981, che affiancherà nuovamente sul palco Angela Brambati, Franco Gatti (uscito nel 2016) e Angelo Sotgiu. [' ]

  • preview

    Sanremo 1980, solo noi

    È la sera del 9 febbraio 1980. In diretta sulla allora Rete 1 della RAI viene proclamata la canzone vincitrice dell' edizione numero 30 del Festival della Canzone Italiana: Solo Noi di Toto Cutugno. Terza volta sul palco di Sanremo per il cantante di Fosdinovo, ma la prima come solista. E l' unica come vincitore assoluto. Un’edizione [' ]

  • preview

    Concorrenti Sanremo 2020, giudizi sui 22 nomi

    Per il Festival di Sanremo 2020 e i suoi concorrenti la premessa dovrebbe essere la solita: non si giudicano mai i cantanti prima di avere sentito le canzoni. Fine premessa. Eppure a leggere il cast del prossimo Sanremo, anticipato da Chi e poi confermato a Repubblica da Amadeus (che a questo punto il 6 gennaio [' ]

  • preview

    Roxette, ricordo della Svezia pop

    Chissà perché spesso si finisce a scrivere troppo tardi di qualcuno. Nel caso dei Roxette avevamo in previsione un articolo sul pop scandinavo che fa il giro del mondo e non è soltanto Abba, ma la scomparsa di Marie Fredriksson, annunciata dalla famiglia e dal suo compagno artistico Per Gessle, ci ha riportato alla mente [' ]

  • preview

    I miracoli di Tiziano Ferro

    Si può ancora fare un disco moderno che non suoni come altri in circolazione e abbia una propria personalità? Pubblicando Accetto miracoli Tiziano Ferro ci è riuscito, abbandonando lo storico compagno di avventure Michele Canova e affidandosi alla produzione di Timbaland per la maggior parte dei brani e ripartire dopo alcuni avvenimenti che lo hanno [' ]

  • preview

    Mina Fossati, ascoltando il passato

    Lo diciamo subito. Mina Fossati è un disco poco attuale, perché difficilmente andrà incontro ai gusti della generazione streaming, ma che fa riflettere sull’educazione all’ascolto proprio oggi quando tutto è subito disponibile senza il minimo sforzo. L’album, anticipato dal non proprio memorabile singolo Tex-Mex, rompe il silenzio discografico di Ivano Fossati dopo il ritiro annunciato [' ]

  • preview

    Iva Zanicchi, nata di luna buona

    Immaginate la scena. Iva Zanicchi diretta in Cile su uno sgangherato aereo, seduta dietro a Gina Lollobrigida. Trentadue ore di viaggio comprese le soste per i rifornimenti per arrivare alla capitale Santiago. La Zanicchi estenuata, che scende le scale dell’aereo con occhialoni neri, tutta arruffata e in preda ai conati di vomito, mentre la ‘Lollo’ [' ]

  • preview

    Quale canzone per il decennio?

    Il Corriere della Sera ha proposto online un sondaggio (vedibile qui) in cui chiede di votare la canzone italiana più bella del decennio. Una selezione di 25 brani fatta dai suoi giornalisti che include, veramente, di tutto e di più. E che ci apre a una discussione su che cosa significhi “bella canzone”, o canzone “significativa” [' ]

  • preview

    Uno Zucchero D.O.C.

    Lo ammettiamo, non siamo molto obiettivi quando scriviamo del buon vecchio Adelmo Fornaciari in arte Zucchero, detto Sugar, che ha appena pubblicato un nuovo album intitolato D.O.C. Avendolo seguito fin dal 1982 ci riesce infatti difficile avvicinarlo mettendo da parte quelle orecchie di chi ormai da quasi 40 anni lo ascolta (una mania risalente al [' ]

  • preview

    VivaRaiPlay! Così Fiorello ha ucciso la televisione

    In poco meno di 20 minuti Fiorello ha definitivamente messo la pietra tombale sulla televisione così come la conosciamo, partendo da quella più istituzionale, ossia Raiuno, quella del telegiornale più visto, delle immancabili fiction, e ovviamente del tasto 1 del telecomando. La rete più tranquillizzante, con il debutto della striscia che anticipa VivaRaiPlay! (in streaming [' ]