logo

Attualità

VivaRaiPlay! Così Fiorello ha ucciso la televisione

Paolo Morati 05/11/2019

article-post

In poco meno di 20 minuti Fiorello ha definitivamente messo la pietra tombale sulla televisione così come la conosciamo, partendo da quella più istituzionale, ossia Raiuno, quella del telegiornale più visto, delle immancabili fiction, e ovviamente del tasto 1 del telecomando.

La rete più tranquillizzante, con il debutto della striscia che anticipa VivaRaiPlay! (in streaming da settimana prossima, per 50 minuti di show), ha ospitato ieri sera (6 milioni e mezzo di spettatori) la televisione del domani facendo sapere al suo pubblico che esiste un altro modo per farla e guardarla, nell’epoca dello skip, del ‘Mi annoio’ (che non è il ‘Che barba, che noia’ di Sandra Mondaini) e di personaggi che conosci solo se stai online.

Non è un caso che Fiorello abbia dovuto citare Calcutta, ignoto al pubblico di Raiuno, ma anche Achille Lauro (pur essendo comparso all’ultimo Sanremo e a Domenica In), facendosi benedire dalla mano di Pippo Baudo e introdurre da Giorgia. Il tutto dopo aver visto sgommare Raffaella Carrà, incontrando poi fugacemente Luca Barbarossa.

Un’ironia di fondo, quella di Fiorello, che non ha risparmiato le mode autotune del momento, ma anche autoronia (l’incontro con il giovanissimo direttore di RaiPlay) e la capacità di essere divertente senza introdurre il fattore volgare così facile per strappare inutili sorrisi.

Una piccola festa verso il futuro ma con ingredienti del passato (vedi il terzetto su Anna e Marco con Calcutta e Marco Mengoni) e minuscoli cameo come Vincenzo Mollica che doppia il suo pupazzo, o Biagio Antonacci bloccato alla guardiola. Da seguire le prossime anteprime di VivaRaiPlay! rimandando poi il tutto al vero e proprio show che andrà online. Sarà una vera scommessa per Fiorello, dopo aver commesso il delitto perfetto su Raiuno, per portare la televisione oltre la televisione.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Latino alle medie

    Il ritorno dello studio del latino alle medie (oggi scuola secondaria di primo grado), sia pure in forma facoltativa, è una buona notizia. Lo diciamo senza averlo mai fatto, il latino alle medie, visto che fu tolto nel 1977, un anno prima che iniziassimo questi terribili tre anni in cui i ragazzi, soprattutti i maschi, […]

  • preview

    Desiderio 2025

    Auguri sinceri di buon 2025 a tutte le persone che nel 2024 hanno dedicato qualche minuto della loro vita, quando non ore e in certi casi, sommando tutto, lettura e commenti, addirittura giorni a Indiscreto. Sono i soliti auguri, è vero, ma essere qui per la venticinquesima volta (i primi auguri su questo sito risalgono […]

  • preview

    I nostri regali di Natale

    Cosa regalare a Natale 2024? Come ogni anno regaliamo ai lettori di Indiscreto i nostri consigli non richiesti, a meno di una settimana dal 25 dicembre quando un po’ tutti siamo disperati e senza idee. Post assolutamente di servizio, perché speriamo nei commenti di ricevere idee per femmine di 88, 52, 44, 15 e 2 […]