Indiscreto

Dal 2000 il sito indipendente diventato un punto di riferimento per gli appassionati di cultura pop e di sport. Attualità, commenti, analisi, interviste e approfondimenti. Una vasta community di lettori, attiva e di qualità.

  • preview

    Il Roland Garros che manca a Federer

    Dopo la vittoria negli Australian Open, davanti agli occhi attentissimi di un Rod Laver che alla fine lo ha anche umilmente fotografato con lo smartphone (anche se non crederemo mai alla simpatia fra fuoriclasse), è durissimo resistere alla tentazione di mettere Roger Federer in una prospettiva storica addirittura superiore rispetto a quella in cui già [' ]

  • preview

    Nations League alla Platini

    L’entusiasmo di molti italiani per essere stati sorteggiati in Nations League nel girone di Polonia e Portogallo risulta incomprensibile: a meno che una squadra buttata fuori dal Mondiale dall’inguardabile Svezia, e ancora senza un presidente federale o un allenatore, possa guardare dall’alto in basso la settima del pianeta secondo il ranking FIFA e i campioni [' ]

  • preview

    Gli italiani che ancora ci sono

    Gianni Petrucci è convinto che il dibattito sulle nuove regole per gli stranieri in serie A faccia bene alla pallacanestro italiana, perché è anche così che si conquista spazio mediatico. Non sembra in realtà che i media generalisti si siano appassionati alla battaglia fra sostenitori del ‘sei più sei’ e dintorni contro quelli dello status [' ]

  • preview

    La serie A che ha triplicato i fan

    L’assegnazione dei diritti televisivi della serie A per il trienno 2018-2021 è ancora in altissimo mare e mentre stiamo scrivendo queste righe il traguardo-sogno del miliardo di euro a stagione, diritti per l’estero esclusi, appare lontanissimo. La storia del calcio in tivù è in ogni caso molto interessante, perché racconta molto dell’Italia prima ancora che [' ]

  • preview

    I centimetri di Fognini

    Il buon Australian Open di Fabio Fognini, torneo in cui l’azzurro ha rispettato la propria classifica perdendo poi negli ottavi di finale da Berdych, ci ricorda una volta di più che Fognini è il più forte tennista italiano degli ultimi quarant’anni, senza se e senza ma. Non è che a Melbourne ci fosse da gridare [' ]

  • preview

    Anche la roulette online ha il suo perché

    Qual è il gioco statisticamente più onesto? Domanda che valeva nei nostri anni migliori, quando eravamo di casa a Campione d’Italia o a Saint Vincent (adesso rare puntate a Lugano o Mendrisio, lungo un’autostrada che potremmo percorrere bendati: altro che Google Car…), ma anche in un’epoca in cui il gaming online è la nostra unica [' ]

  • preview

    Bolliti dopo l’Italia

    La Nazionale italiana e le sue pressioni bruciano mentalmente i commissari tecnici: quelli vincenti, quelli perdenti e i tanti che stanno in mezzo. L’esonero di Cesare Prandelli dalla guida tecnica dell’Al Nasr, dopo l’eliminazione dalla Presidents Cup, conferma una regola che nella storia azzurra sono riusciti a infrangere in pochi. Infatti dopo la panchina azzurra [' ]

  • preview

    L’estate di Paolo Rossi al Perugia

    Il no di Simone Verdi al trasferimento al Napoli ha fatto notizia senza un vero perché, visto che il 99% delle trattative di mercato si chiude con un rifiuto del giocatore o di una delle due squadre coinvolte. Di sicuro ha suggerito paragoni illustri, come fedeltà alla maglia (non sembra questo il caso, con tutto [' ]

  • preview

    De Benedetti l’intoccabile

    Nella mitizzata America sarebbe probabilmente in carcere per insider trading, o nella migliore delle ipotesi semi-libero dopo una multa devastante. Invece nella povera Italia, sedicente culla del diritto, in prima serata televisiva distribuisce insulti, patenti di rispettabilità politica e avvertimenti. Carlo De Benedetti è da sempre un mistero poco buffo: dal perfetto timing nell' uscita dal [' ]

  • preview

    L’addio di classe al tema di terza media

    Chi conosce o almeno orecchia quanto accade nel mondo dei ragazzi sa benissimo che il classico tema è da anni in via di estinzione, in favore di sintesi, narrazioni brevi e cose con nomi in scuolese (ci hanno parlato di ' moduli' , tipo Sarri). Questo accade soprattutto nelle scuole medie inferiori, ma anche al piano di [' ]