Atletica

Atletica italiana, gli strani dopati che non vincono

Stefano Olivari 03/12/2015

article-post

Mezza squadra italiana di atletica leggera rischia di non poter partecipare ai Giochi di Rio, dove in ogni caso avrebbe fatto una magra figura anche se di sicuro non peggiore (impossibile) di quella rimediata ai Mondiali di Pechino. Per il momento la magra figura l’ha fatta la Procura Antidoping del CONI, che ha deferito 26 atleti azzurri per ‘eluso controllo’, quando invece l’unico capo di imputazione possibile sarebbe stato la mancata comunicazione delle informazioni per la propria reperibilità. Purtroppo il messaggio che è passato in molte redazioni e in quasi tutti i bar è che l’atletica italiana è in gran parte composta da dopati (situazione peraltro tutta da dimostrare, anche nel caso dell’elusione), quando invece il suo principale problema è quello di essere gestita da dirigenti incapaci e di essere legata a doppio filo ai gruppi militari, con ovvia mentalità parastatale nel DNA. Nei 26 gettati in pasto alla cosiddetta opinione pubblica c’è un po’ di tutto: dai maratoneti (Meucci e Pertile) ai velocisti, passando per i triplisti (Donato e Greco) e addirittura atleti ritirati (Gibilisco) o quasi (Howe). Si tratta in sostanza di una ‘selezione’ rispetto ai 65 nomi emersi dall’inchiesta della Procura di Bolzano, fatta secondo criteri al momento ignoti: non stiamo dicendo che gli atleti in questione siano di sicuro puliti, non lo sappiamo e non mettiamo la mano sul fuoco per alcuno, ma di certo verranno messi alla sbarra per un reato sportivo che certamente non hanno commesso, visto che di elusione si può parlare solo in caso di rifiuto di sottoporsi ad un controllo debitamente notificato. Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]