Altri Sport
Le mazzate di Monica Seles
Dopo un po' di anni che esistono, nelle Hall of Fame dei vari sport entrano cani e porci dando a troppe persone la patente di ' grandi' e facendo così perdere prospettiva storica. Nell' ultima tornata riguardante il tennis, a Newport (in coincidenza con il torneo ATP vinto da John Isner), fra gli altri (tipo Orantes) sono [' ]
La Trost davanti alle pizzerie
Alessia Trost ha 19 anni e pochi giorni fa a Barcellona ha vinto la medaglia d' oro nel salto in alto con 1,91. Un talento immenso, una struttura fisica notevole che non la obbliga ai differenziali di una Antonietta Di Martino, di una Antonella Bevilacqua o di una Sara Simeoni (venti centimetri più alta delle prime [' ]
I duri con Giupponi
L' esclusione di Andrew Howe dai Giochi destato molto scalpore fra gli appassionati di atletica, anche se forse non fra media pronti ad applaudire il finto volontariato di dirigenti e allenatori, con la ' scuola italiana' inevitabilmente sempre la migliore. Può quindi essere utile dividere il discorso in due parti: 1) Le scelte di Howe; 2) Gli [' ]
Klitschko al massimo
L' ucraino Wladimir Klitschko si è riconfermato ' ai danni di Tony Thompson ' campione mondiale dei pesi massimi per quattro delle sigle principali (WBA, IBF, WBO e IBO). Sono di fatto passati 120 anni da quando lo statunitense John Lawrence Sullivan divenne il primo campione riconosciuto della categoria, sconfiggendo l' irlandese Paddy Ryan. Un incontro a mani [' ]
I burocrati che hanno ucciso Howe
Andrew Howe ha compiuto un vero miracolo, passando in undici mesi dalla rottura del tendine d' Achille ad una condizione che nei 200 lo ha portato a vincere ai recenti campionati italiani, nobilitati da una gara di triplo di livello clamoroso. Però la Fidal e il Coni lo hanno lasciato a casa dai Giochi di Londra, [' ]
Ha applaudito anche Paul Young
In questo momento non vogliamo nemmeno pensare al dopo Federer. Non può esistere, non deve esistere. Anche se al termine di questo Wimbledon la grande domanda di molti non è su chi sia il più grande tennista di tutti i tempi, che ha una risposta piuttosto evidente, ma su cosa si saranno detti i vicini [' ]
I sedici anni di Quinzi
Pellegrinaggio a Wimbledon in giornata, miracoli di Easy Jet e della passione per uno sport bellissimo e crudele, dove ognuno è padrone del suo destino e dove l' arbitro, almeno nei campi coperti dal ' falco' , è poco più di un segnapunti. Malpensa Due, Gatwick, Victoria Station, Southfields e dopo un' occhiata a Luke Saville, miglior junior del [' ]
L’occasione di Laura Golarsa
Mentre a Wimbledon si giocano le semifinali femminili dell' edizione di quest' anno ' Angelique Kerber contro Agnieszka Radwanska e Serena Williams contro Victoria Azarenka ' il nostro ricordo va a un match del 1989, ossia lo storico quarto di finale raggiunto da Laura Golarsa contro la grande Chris Evert, ormai prossima al ritiro dalle competizioni ma [' ]
I pensionati dell’atletica
Oscar Eleni randagio antieroe perduto sulla Mannerheim di Helsinki per distruggersi con qualche salsicciotto finnico, per dimenticare chiese perdute di cultura e fatica. Eh sì, agli europei di atletica abbiamo ancora sentito ragazzi e ragazze italiote, di nuova e vecchia generazione, raccontare, nei penosi dopo gara di gare andate veramente male, di risultati inspiegabili che [' ]
L’alibi dell’italiano bianco
Per l' Italia dell' atletica il primo ' Europeino' , nel senso di biennale, si è chiuso con un bilancio semidisastroso. Non tanto in assoluto, visto l' undicesimo posto nel medagliere, quanto in rapporto ai mezzi a disposizione (pozzi senza fondo come i corpi militari, soldi dello Stato attraverso l' ormai inutilissimo CONI) e alla popolazione, dove ormai tutte le razze [' ]