Televisione
Sky e gli stalker anti-disdetta
Piccola storia personale, ma penso interessante per molti viste la difficoltà quotidiane che abbiamo nel rapporto con molte grandi aziende. Ho un abbonamento Sky dai tempi di Tele+ e tutto sommato non mi posso lamentare. Tempo fa mi offrono una seconda scheda in promozione: 9 euro al mese con la possibilità di portarla dove voglio (con [' ]
House of Cards quinta stagione, la spiegazione di Trump
La programmazione della quinta stagione di House of Cards è finita da un numero sufficiente di giorni per poterne parlare senza essere accusati di spoileraggio. Come tutti i suoi fan sanno e come del resto è logico, a livello di idee si è davvero raschiato il fondo del barile arrivando ad un epilogo scontato e [' ]
Noi che non guardiamo il Palio e Blaze
Tutti gli abbonati a una pay-tv hanno la sensazione, per non dire la certezza, di pagare per canali e programmi che al 90% non interessano e che in ogni caso non si ha il tempo di seguire. Va ricordato che è una pay-tv anche la RAI, con l' aggravante (rispetto a Sky e Mediaset Premium) di [' ]
Il mio lungo viaggio, quando Piero Angela divulga sé stesso
Piero Angela pubblica la sua autobiografia, intitolata Il mio lungo viaggio (Mondadori), all' età giusta: 88 anni. E lo fa regalando al suo interno una serie di considerazioni multi-disciplinari, che trovano nella missione divulgativa solo uno dei temi portanti di questo riassunto di una vita. Pianista jazz, giornalista, inviato all’estero, una serie di incontri con personaggi [' ]
1993, l’anno in cui tutto poteva cambiare
La serie 1993 ' Ogni rivoluzione ha un prezzo, finita di guardare poco fa su Sky, ha secondo noi un grandissimo pregio: affronta la politica italiana di quell' epoca di transizione, più simile alla Prima Repubblica che alla Seconda, senza gli schemi del cinema politico e puntando più sui personaggi che sulle storie. I tanti personaggi [' ]
La Serie A ai tempi di Telepiù
Il clamoroso fallimento dell’asta per i diritti televisivi della serie A per triennio 2018-2021 ha varie spiegazioni, non ultima la situazione Mediaset-Vivendi-Telecom ancora da definire, ma fra queste non si può dimenticare la peggiorata qualità del prodotto. Assurdo fare del disfattismo, perché il nostro campionato rimane uno dei pochi a dare una reale visibilità internazionale [' ]
L’addio di Totti, cosa per romanisti
L' addio di Francesco Totti ci ha ricordato una volta di più che tutti siamo tifosi, soprattutto quelli che dicono di non esserlo o, peggio ancora, asseriscono di tifare per una squadra lontana dal luogo di residenza: il West Bromwich Albion, il Getafe, i Boston Celtics. Ci sta quindi che i tifosi e i giornalisti-tifosi della [' ]
Twin Peaks terza stagione, l’onanismo di David Lynch
La terza stagione di Twin Peaks, 25 anni anni dopo la seconda e da noi tanto attesa, è una boiata pazzesca. Basiamo il giudizio sulle prime due ore mandate in onda da Sky Atlantic, magari nei prossimi episodi David Lynch tornerà ad essere un genio compreso come nella prima e nella seconda serie, quando alternava feroce [' ]
Serie A, la scomparsa della domenica pomeriggio
Il campionato di serie A non è più quello di una volta, come le merendine, la professionalità delle soubrette e la mediazione delle parti sociali. Ma con le otto finestre previste dal bando della Lega per diritti televisivo 2018-2021 si sta forse esagerando. Ogni giornata di campionato, salvo situazioni particolari (quelle sotto Natale o i [' ]
Roger Moore e i pomeriggi di ‘Attenti a quei due’
Roger Moore, da poco morto nella sua amata Crans-Montana, è stato un credibile interprete di 007, ma secondo noi ha dato il meglio in Simon Templar e soprattutto in Attenti a quei due, il telefilm (allora si chiamavano così) che rappresentava un appuntamento fisso delle domeniche pomeriggio anni Settanta. Come volto dell' agente segreto più famoso nella [' ]









